Salute 12 Giugno 2024 16:14

Tumori: da oncologi un vademecum su attività fisica e prevenzione

"Sono sufficienti almeno 150 minuti settimanali di attività fisica per migliorare la qualità della vita, prevenire i tumori e aumentare la sopravvivenza nei pazienti oncologici". È quanto emerge dal vademecum realizzato dagli oncologi dell'European Cancer Prevention Organization
Tumori: da oncologi un vademecum su attività fisica e prevenzione

“Sono sufficienti almeno 150 minuti settimanali di attività fisica per migliorare la qualità della vita, prevenire i tumori e aumentare la sopravvivenza nei pazienti oncologici”. È quanto emerge dal vademecum medico-scientifico realizzato dagli oncologi dell’associazione European Cancer Prevention Organization presieduta dallo scienziato e medico chirurgo oncologo campano, Giovanni Corso. Tra gli autori del prontuario anche l’immunologa e collaboratrice scientifica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Irccs Ieo, Adriana Albini, responsabile del gruppo di lavoro sulla prevenzione oncologica dell’Associazione Americana Ricerca sul Cancro, con il supporto dell’epidemiologo Carlo La Vecchia e del gruppo di medici e scienziati del team dell’associazione presieduta dallo scienziato campano.

L’attività fisica come impegno ricreativo

Secondo gli oncologi, spesso si ritiene che per preservare la nostra salute servano farmaci costosi, integratori complessi, pillole e pastiglie. “Nel contempo – spiegano Corso e Albini – gli studi clinici ci rivelano i grandi progressi di chirurgia, radioterapia, terapia farmacologica, ma non si investe abbastanza su una corretta informazione sull’importanza di uno stile di vita sano e di corrette abitudini che potrebbero far diminuire l’incidenza di molte malattie croniche e il 30% del rischio di ammalarsi di tumore una sana alimentazione, esiste un rimedio antico di cui da sempre si conoscono i benefici ma del quale solo da pochi anni la scienza è riuscita a farne una vera e propria valutazione scientifica e ‘molecolare’ ed è l’attività fisica intesa come impegno ricreativo e non necessariamente come sport agonistico”.

Una sana attività fisica di 150 minuti a settimana allunga la vita

“L’attività fisica – evidenziano gli scienziati dell’Organizzazione europea per la prevenzione del cancro – che vede tra gli altri sport, come attività salvavita, la camminata, la corsa, la pedalata in bici, il nuoto, lo yoga, il pilates, la ginnastica e i pesi, riducono il rischio di malattie cardiache, aiutano a mantenere un peso corporeo sano, migliora il metabolismo, migliora il trattamento del diabete, favorisce il tono muscolare, rafforza le ossa e potenzia il sistema immunitario. Il vademecum mette insieme ciò che anni di lavoro condotto da medici e scienziati affermano, dimostrando come una sana attività fisica di 90-150 minuti a settimana allunga la vita, come conferma l’Oms, oltre ai benefici psicologici quali riduzione dello stress, rilasciato dei sintomi depressivi, regolarizzazione del ritmo sonno-veglia e il miglioramento della funzione cognitiva, apporta un significativo aiuto nel campo oncologico in termini di prevenzione di tumori e di sopravvivenza e lotta al tumore nei pazienti oncologici”.

Dalla prevenzione delle recidive alla protezione dalla tossicità delle terapie, la lista dei benefici

Nel vademecum stilato dagli scienziati e prossimo alla pubblicazione sulla rivista ufficiale dell’organizzazione europea di prevenzione oncologica, Albini e Corso stilano una lista di benefici che una sana attività fisica apporta ai pazienti quali: prevenzione dei fattori di rischio tumorale aggravati da sovrappeso, obesità, sedentarietà; prevenzione delle recidive e della progressione; aumento della sopravvivenza; protezione dalla tossicità associata alla terapia; potenziamento muscolare e contrasto alla sarcopenia; miglioramento della salute delle ossa, del linfedema, del dolore e controllo della fatica e migliore qualità della vita.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone