Salute 20 Settembre 2023 12:04

Tumori: dall’immunoterapia oltre 40 vaccini a mRNA in via di sperimentazione nel mondo. Il primo in fase III già nel 2024

Gli esperti si confronteranno sui vaccini anti-cancro a mRNA, sui meccanismi che il tumore usa per sfuggire al controllo del sistema immunitario e sulle strategie capaci di rendere le nuove terapie più efficaci per un numero sempre maggiore di pazienti.
Tumori: dall’immunoterapia oltre 40 vaccini a mRNA in via di sperimentazione nel mondo. Il primo in fase III già nel 2024

Più di 40 vaccini anti-cancro a mRNA alla verifica clinica nel mondo, alcuni dei quali in fase avanzata di sperimentazione. Tanto che nel 2024 uno dovrebbe entrare in Fase III, la più importante. Questo è solo uno dei temi che verranno affrontati durante il CICON23, International Cancer Immunotherapy Conference (cancerimmunotherapyconference.org), che inizia oggi a Milano e che vede la partecipazione di oltre mille tra clinici, ricercatori, rappresentanti di associazioni e del biotech provenienti da tutti i continenti. L’evento sarà una preziosa occasione di confronto sulle nuove frontiere della immunoterapia del cancro, cioè di quell’approccio terapeutico che sfrutta il sistema immunitario per combattere ed eliminare le cellule tumorali. Più di 40 relatori tra cui il premio Nobel Jim Allison ed oltre 600 lavori da scienziati di 38 nazioni faranno il punto sui più importanti risultati ottenuti in clinica e in laboratorio.

Gli obiettivi

 “L’obiettivo di CICON23 è quello di creare un unico momento di discussione, confronto e condivisione sull’immunoterapia in oncologia che diventi poi un riferimento costante per l’intero settore costituito da scienziati, medici, ricercatori, aziende e associazioni dei pazienti – spiega Pier Francesco Ferruccidirettore dell’Unità di Bioterapia dei Tumori presso l’istituto Europeo di Oncologia e presidente del Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori (NIBIT, nibit.org), una delle società scientifiche organizzatrici dell’evento –. Un luogo dove fare network e sviluppare la ricerca in immunologia ed immunoterapia favorendo il trasferimento dei risultati nella pratica clinica”.

 

L’evento sarà l’occasione per fare il punto sui vaccini a mRNA che, dopo quasi 20 anni di studi e ricerche, iniziano a dare importanti risultati come terapia anti-cancro, tanto che si stima che tra pochi anni saranno pronti per entrare in clinica. “Sono vaccini che sfruttano la stessa tecnologia adottata per il covid – spiega Ferrucci –. Ovvero sono vaccini che si avvalgono dell’RNA messaggero (mRNA), una sorta di ‘postino’ che trasmette importanti informazioni alle cellule. Per i vaccini anti-cancro si utilizzano mRNA sintetici progettati per ‘istruire’ il sistema immunitario a riconoscere una proteina chiamata ‘neoantigene’, che è espressione di una mutazione genetica avvenuta nella cellula malata. Si tratta di una specie di ‘impronta digitale’ specifica e personale, presente nelle cellule tumorali di quel paziente. I vaccini antitumorali a mRNA personalizzati sono quindi progettati ‘su misura’ con lo scopo di innescare il sistema immunitario ad uccidere selettivamente ed esclusivamente le cellule tumorali in quel paziente e nei pazienti in cui i tumori esprimono la stessa mutazione”.

 

Attualmente sono in corso oltre 40 sperimentazioni cliniche su vaccini basati sull’mRNA in diverse patologie tumorali, come il melanoma, il tumore della prostata, il tumore polmonare non a piccole cellule, il tumore mammario triplo negativo, il tumore colorettale e altri tumori solidi. “L’elenco delle sperimentazioni è ovviamente destinato ad aumentare in modo esponenziale”, evidenzia Ferrucci

 

Primo il melanoma, poi color retto e pancreas

Molto incoraggianti sono i risultati del vaccino a mRNA contro il melanoma, la cui sperimentazione dovrebbe entrare in Fase III, l’ultima prima dell’approvazione finale, entro il prossimo anno. A fare il punto su questo vaccino al CICON23 sarà Jeffrey Weber, professore di Oncologia e vicedirettore del NYU Langone Perlmutter Cancer Center. I dati a due anni dalla somministrazione di questo vaccino mostrano una riduzione del rischio di recidiva o morte del 44% in chi lo ha ricevuto in combinazione con la “tradizionale” immunoterapia. 

Non solo vaccini

“L’era dei vaccini a mRNA nella lotta al cancro è solo agli inizi – dice Ferrucci – ma è altrettanto importante ricordare che la vaccinazione a mRNA non è l’unica strada promettente nel settore dell’immunoncologia che si avvale anche di diverse altre strategie in fase di studio”. Il mondo dell’immunoterapia, infatti, non si esaurisce ai soli vaccini a mRNA. 

“I 4 giorni del CICON23 saranno di intenso dibattito tra i maggiori esperti mondiali – afferma Paola Nisticò responsabile dell’Unità di Immunologia e Immunoterapia dei Tumori presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e membro del direttivo NIBIT -. Gli obiettivi sono molteplici: capire i meccanismi che il tumore usa per sfuggire al controllo del sistema immunitario, individuare strategie capaci di rendere le nuove terapie più efficaci nel maggior numero possibile di pazienti ed identificare il momento migliore per la loro somministrazione. Per questo sono previste sessioni dedicate alle nuove tecnologie che consentono di studiare le singole cellule che compongono il e la loro localizzazione nel tessuto in modo da generare così una carta d’identità del tumore stesso. Parleremo anche di elaborazione di Big Data con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e di come poter identificare l’opzione immunoterapeutica più adeguata per il paziente”. 

“Ci confronteremo, infine, sui più recenti risultati ottenuti con gli inibitori dei checkpoint immunitari e con i linfociti ingegnerizzati per armare il sistema immunitario contro il tumore”, aggiunge Anna Mondino, responsabile dalla Unità di attivazione linfocitaria presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano anch’essa membro del Direttivo NIBIT.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...