Salute 24 Maggio 2019 11:36

Tumori del sangue, AIL e Leukemia insieme per ricerca e sostegno al paziente. Amadori (AIL): «Nessuno deve restare solo»

AIL (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma), in occasione dei suoi 50 anni, rilancia insieme a Leukemia, meeting annuale sulle leucemie, la battaglia contro i tumori del sangue
di Lucia Oggianu
Tumori del sangue, AIL e Leukemia insieme per ricerca e sostegno al paziente. Amadori (AIL): «Nessuno deve restare solo»

Un’alleanza importante quella tra Ail e Leukemia, Meeting annuale dedicato ai risultati più recenti della lotta alle leucemie, per migliorare le conoscenze sui meccanismi all’origine di molti tumori ematologici e per rendere queste patologie, un tempo infauste, sempre più curabili e spesso anche guaribili. È stato il professor Sergio Amadori, presidente nazionale Ail, ad annunciare la partnership in occasione della conferenza stampa che si è svolta a Roma, durante la quale si è presentato il convegno Leukemia, in programma a Roma il 24 e 25 maggio.

«Celebriamo quest’anno i 50 anni dell’Ail – ha dichiarato ai nostri microfoni il professor Amadori – un traguardo importante raggiunto con tanta iniziativa e risultati realizzati. Ail si è proposta nella sua mission di sostenere la ricerca scientifica attraverso le donazioni. Sostenere la ricerca scientifica oggi è assolutamente fondamentale perché consente e ha consentito i progressi straordinari nel trattamento dei tumori del sangue, malattie che 50 anni fa erano fatalmente mortali a breve termine, senza speranze, e 50 anni dopo siamo arrivati ad allungare la sopravvivenza a tutti i tumori del sangue, a migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti ma soprattutto a incrementare la proporzione dei soggetti cosiddetti guariti».

LEGGI ANCHE: TUMORI DEL SANGUE, AIL FESTEGGIA 50 ANNI. IL PRESIDENTE AMADORI: «GRAZIE AL PROFESSOR MANDELLI SIAMO PUNTO DI RIFERIMENTO NEL VOLONTARIATO SOCIALE»

Nell’ultimo ventennio, i progressi compiuti in emato-oncologia hanno rivoluzionato la storia di patologie incurabili e fatali fino a 20-30 anni fa, spiega il professor Amadori: «Abbiamo alcune punte, ad esempio la leucemia fulminante che una volta aveva il 15-20% di possibilità di guarigione e oggi invece è del 95% dei pazienti, coma anche la leucemia mieloide cronica, una malattia che entro 5 anni portava a morte tutti, oggi i pazienti sopravvivono come i coetanei di pari età senza malattia quindi è gente che fa una vita normale. Sono solo due esempi ma in realtà vale per tutte le malattie in questo ambito, come il mieloma, per cui oggi è stata quadruplicata la sopravvivenza. Oggi abbiamo tanti farmaci intelligenti per il mieloma, come in nessuna altra malattia. Anche quando la malattia riaffiora abbiamo il farmaco intelligente da dare e questo consente di cronicizzare il mieloma quindi raggiungere grandissimi successi».

Tanti progressi nei trattamenti e nell’assistenza hanno portato a un sostanziale miglioramento della sopravvivenza e della qualità di vita dei malati. Le leucemie, nel complesso, registrano circa 8mila nuovi casi diagnosticati l’anno, con la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 43%. Per il linfoma di Hodgkin, sono 1.200 i casi diagnosticati ogni anno e la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è dell’84%.  Sono 10.200, invece, i casi di Linfoma non Hodgkin, per i quali la sopravvivenza è del 60%. 4.500 i casi di Mieloma Multiplo con sopravvivenza del 42%.

LEGGI ANCHE: LEUCEMIA, ANCHE L’AS ROMA FESTEGGIA I 50 ANNI DI AIL. CONTI-CANDELA: «ORGOGLIOSI DI FAR PARTE DI QUESTA GRANDE FAMIGLIA»

«Ail però non fa solo sostegno alla ricerca scientifica – specifica il professore – ma sostiene il paziente e i familiari mettendo insieme dei servizi a loro favore, perché si tratta di famiglie devastate da una diagnosi e il paziente entra in una nebbia oscura, i suoi sogni sono tutti spezzati. C’è bisogno perciò di ascolto e di sentire qualcuno che sia vicino e noi abbiamo un esercito di volontari che fanno questo in maniera straordinaria giorno e notte. Questo è il dono solidale, il dono gratuito. Grazie alla guida del professor Mandelli Ail ha raggiunto delle vette incredibili di credibilità e noi dobbiamo cercare di fare ancora di più e aumentare ancora i nostri servizi».

Articoli correlati
sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela
Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Malattie rare e oncoematologiche, UNIAMO e FAVO: ok a mozione traguardo importante
Approvata ieri in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL
Tumori del sangue, gli ematologi alla Giornata AIL: traguardi impensabili con le nuove terapie
Si è celebrata a Roma la 17esima Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma promossa dall’AIL. Il presidente Pino Toro: «Lavoriamo per promuovere la ricerca indipendente e per identificare i migliori standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche». Locatelli: «Ricerca fondamentale, risultati straordinari nella medicina di precisione»
di Francesco Torre
Leucemie, per la Giornata nazionale otto ematologi rispondono al numero verde AIL
Martedì 21 giugno, dalle ore 8 alle ore 20, sarà attivo il Numero Verde AIL Problemi Ematologici 800 22 65 24.  Al numero verde gratuito risponderanno otto illustri ematologi e un pool di altri specialisti, per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti in tutto il Paese
Marco, la battaglia contro il tumore e la rinascita al Sail Camp
Partito lo scorso weekend il progetto di riabilitazione per pazienti onco-ematologici dell’associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. «Due giorni di condivisione con altri pazienti in remissione sul lago di Garda per riprendere in mano la mia vita e riprovare a darle un senso. Ora dobbiamo andare avanti arricchiti dall’esperienza fatta e con il sostegno di Ail»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone