Salute 22 Marzo 2019 16:40

Tumori del sangue, AIL festeggia 50 anni. Il presidente Amadori: «Grazie al professor Mandelli siamo punto di riferimento nel volontariato sociale»

L’associazione che segue le persone affette da leucemie, linfomi e mieloma dal 1949 traccia un bilancio del suo operato: «Prima la diagnosi di questo tipo di malattia era un dramma per il paziente e per la sua famiglia, ora le cose sono cambiate. Tra i nostri cavalli di battaglia lo sviluppo delle cure domiciliari»
Tumori del sangue, AIL festeggia 50 anni. Il presidente Amadori: «Grazie al professor Mandelli siamo punto di riferimento nel volontariato sociale»

Un tempo i pazienti affetti da tumore del sangue erano destinati ad una morte praticamente certa e molto rapida, in quanto la malattia era sostanzialmente incurabile. Dopo decenni di ricerca e di nuove terapie, la prognosi di questi pazienti è cambiata: le malattie possono essere curate e associate ad una buona qualità di vita. Merito di questi progressi è anche dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma) che quest’anno ha festeggiato i suoi primi 50 anni di attività. «Prima la diagnosi di questo tipo di malattia era un dramma per il paziente e per la sua famiglia – spiega ai nostri microfoni Sergio Amadori, presidente nazionale AIL dallo scorso maggio – mentre ora le cose sono fortunatamente cambiate. Uno dei nostri cavalli di battaglia è stato lo sviluppo delle cure domiciliari, ovvero trasferire a casa del paziente una parte delle terapie che deve affrontare». Ma AIL fa molto di più, con la sua rete composta da 81 sezioni provinciali sparpagliate in 20 regioni, in modo da coprire tutto il territorio nazionale. «Il nostro spirito solidaristico – spiega ancora Amadori – è nato grazie al lavoro del professor Franco Mandelli, che in 30 anni e in qualità di presidente ha lavorato strenuamente per rendere l’attività della nostra associazione il più solidale possibile. Oggi, grazie a lui, AIL è un punto di riferimento per quanto riguarda il settore del volontariato sociale».

Articoli correlati
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Berlusconi morto per la leucemia mielomonocitica cronica, quali sono i campanelli d’allarme della malattia?
Silvio Berlusconi è deceduto a causa di una forma di leucemia, che può essere difficile da individuare perché i sintomi «rivelatori» possono spesso indicare altre malattie non correlate. Ma alcuni, soprattutto se compaiono in concomitanza, potrebbero metterci in allerta
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela
Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto
Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...