Salute 14 Aprile 2025 15:18

Tumori: disastri e pandemie ritardano la diagnosi precoce

Disastri come gli uragani Irma e Maria e la pandemia di Covid-19 hanno impattato negativamente sulle diagnosi di cancro del colon-retto. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Porto Rico, riportato su CANCER
Tumori: disastri e pandemie ritardano la diagnosi precoce

Disastri come gli uragani Irma e Maria e la pandemia di Covid-19 hanno impattato negativamente sulle diagnosi di cancro del colon-retto. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Porto Rico, riportato su CANCER. I risultati mostrano un calo significativo delle diagnosi durante e subito dopo questi eventi. Queste scoperte suggeriscono che l’accesso limitato ai servizi di screening oncologico durante i disastri ritardi la diagnosi precoce del cancro, peggiorando gli esiti sanitari.

I disastri naturali compromettono l’accesso agli screening oncologici

I disastri naturali e le pandemie possono gravemente compromettere l’accesso ai servizi sanitari, influenzando negativamente la diagnosi e il trattamento delle malattie croniche come il cancro. Lo studio, in particolare, si è focalizzato su sfide significative come gli uragani Irma e Maria e la pandemia Covid-19, concentrandosi sull’impatto di questi eventi sulle diagnosi di tumore del colon-retto. La ricerca si basa sui dati del Registro centrale dei tumori di Porto Rico, che coprono il periodo dal 2012 al 2021. Sono stati analizzati i tassi di diagnosi di cancro al colon-retto durante e dopo gli uragani e la pandemia, confrontandoli con le aspettative in assenza di interruzioni. Ebbene, durante il mese degli uragani Irma e Maria, il numero di diagnosi è stato significativamente inferiore alle aspettative, con solo 82 casi rispetto ai 161,4 previsti. Un calo simile si è verificato ad aprile 2020, durante il lockdown per Covid-19, con 50 casi osservati contro i 162,5 attesi.

Rafforzare i sistemi sanitari in previsione di crisi

Dall’altro lato, le diagnosi in fase avanzata hanno superato le aspettative, indicando un ritardo nella diagnosi precoce. I risultati suggeriscono che l’accesso limitato ai servizi di screening oncologico durante i disastri sia la principale causa del ritardo nelle diagnosi di tumore del colon-retto. Questo problema è particolarmente critico a Porto Rico, dove il sistema sanitario già affronta sfide significative. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente esacerbato la situazione, riducendo globalmente gli screening oncologici e aumentando le diagnosi tardive. Lo studio evidenzia l’importanza di sviluppare strategie resilienti per garantire la continuità delle cure essenziali durante i disastri. Secondo i ricercatori, è fondamentale rafforzare i sistemi sanitari per ridurre le disparità sanitarie e migliorare l’accesso ai servizi di screening oncologico, anche in tempi di crisi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...