Salute 14 Gennaio 2025 10:36

Tumori, estetica oncologica: “Trattamenti gratuiti al Campus Bio-Medico”

I trattamenti specialistici mirano a contrastare gli effetti collateralimdelle terapie oncologiche e a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il servizio è svolto in collaborazione con l’Associazione Professionale di Estetica Oncologica (APEO)
di I.F.
Tumori, estetica oncologica: “Trattamenti gratuiti al Campus Bio-Medico”

Un nuovo passo verso una cura sempre più a misura della persona: la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico lancia il servizio gratuito di estetica oncologica. Attività che si svolge presso il Day-Hospital oncologico del Policlinico, in collaborazione con l’Associazione Professionale di Estetica Oncologica (APEO). Si tratta di un servizio che mira a offrire consulenze e trattamenti personalizzati per gestire gli effetti collaterali delle terapie, la cui attivazione è stata resa possibile anche grazie alla donazione di Mario Mozzetti, titolare dello storico ristorante romano “Alfredo alla Scrofa”. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che i trattamenti oncologici, pur essenziali nella lotta contro il tumore, possono provocare effetti collaterali significativi su pelle, capelli e unghie, con un impatto importante sul benessere psicofisico dei pazienti. “Questo servizio rappresenta perfettamente la nostra visione della medicina, centrata sulla persona nella sua totalità – commenta il presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Carlo Tosti – . Non ci limitiamo a curare la malattia, ma ci prendiamo cura del paziente in ogni aspetto della sua vita, consapevoli che il benessere psicologico ed emotivo gioca un ruolo fondamentale nel percorso di guarigione”, aggiunge.

Una sanità sempre più attenta ai bisogni dei pazienti

“L’avvio dell’estetica oncologica – sottolinea Paolo Sormani, amministratore delegato e direttore generale del Policlinico – è un ulteriore tassello del nostro impegno per una sanità sempre più umana e attenta ai bisogni globali dei pazienti. Questa collaborazione ci permette di offrire gratuitamente un servizio professionale di alto livello, che può fare la differenza nella qualità di vita dei nostri pazienti oncologici”. Oltre alla perdita dei capelli, gli effetti collaterali più comuni delle terapie oncologiche includono la tossicità cutanea (pelle secca, arrossata con eruzioni, prurito), l’alterazione della barriera cutanea con conseguente rischio di infezioni e aumento della sensibilità, cambiamenti nel tono e nella texture della pelle (macchie, rugosità o cicatrici visibili) o problemi alle unghie che tendono a spezzarsi, ispessirsi e persino a sollevarsi.

Necessario trattare anche gli effetti collaterali delle terapie

Bruno Vincenzi, responsabile del Day-Hospital oncologico spiega come ogni giorno vengano seguiti “pazienti che devono affrontare non solo la malattia, ma anche gli effetti collaterali delle terapie che impattano sul loro aspetto fisico- In tal senso – aggiunge Vincenzi – questo nuovo servizio si integra perfettamente nel percorso di cura, offrendo un supporto concreto per gestire questi effetti e aiutando i pazienti a ritrovare fiducia in sé stessi durante il trattamento”. Eseguiti da professioniste specializzate APEO secondo protocolli innovativi, i trattamenti sono disponibili su prenotazione presso il Day-Hospital oncologico, previa consultazione con il proprio medico di riferimento. “Siamo davvero orgogliosi di questa collaborazione – afferma il segretario generale di APEO Valter Andreazza -. Con le nostre specialiste in estetica oncologica non potevamo che essere presenti e parte attiva in questo progetto che valorizza la centralità della persona, integrando i trattamenti estetici nel percorso di cura oncologica. Questo spazio è un esempio concreto di come la sinergia tra diverse professionalità possa migliorare la qualità della vita dei pazienti”.

Il Day-Hospital oncologico

Il Day-Hospital della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico dispone di due sale con 28 poltrone per trattamenti e due letti per i pazienti che ricevono una terapia di lunga durata o richiedono un’assistenza più complessa. In quest’area vengono eseguite terapie farmacologiche complesse (chemioterapia, immunoterapia e farmaci biologici) e terapie di supporto (es. trasfusioni, idratazione, antibiotici) per la prevenzione e la gestione delle tossicità correlate a tutti i farmaci antineoplastici. L’accesso del paziente al DH oncologico avviene sempre dopo una visita con l’oncologo specialista, nella quale si spiega il programma di trattamento, le sue finalità e i potenziali effetti collaterali. Gli accessi si programmano attraverso liste di prenotazione. Dal momento che le terapie antitumorali possono durare fino a otto ore, i pazienti in cura presso la struttura hanno a disposizione una piccola biblioteca.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...