Salute 26 Luglio 2024 11:32

Tumori gastrointestinali, il trapianto di microbiota migliora l’efficacia dell’immunoterapia

I ricercatori hanno anche identificato ceppi specifici di batteri intestinali che influenzano la risposta ai  farmaci. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Cell Host & Microbe
di I.F.
Tumori gastrointestinali, il trapianto di microbiota migliora l’efficacia dell’immunoterapia

Nella cura dei tumori potrebbero entrare in gioco anche i batteri intestinali: in un trial clinico, il trapianto di microbiota ha aiutato la metà dei pazienti con tumori gastrointestinali a vincere la resistenza al trattamento con immunoterapia e quindi a guarire. Nello studio, pubblicato sulla rivista Cell Host & Microbe, sei dei 13 pazienti che in precedenza non avevano risposto all’immunoterapia, hanno beneficiato del ricevimento di microbiota da donatori, da altri pazienti oncologici che avevano risposto positivamente al trattamento.

Il ruolo dell’immunoterapia

I ricercatori hanno anche identificato ceppi specifici di batteri intestinali che influenzano la risposta ai  farmaci. Lo studio è stato condotto da Hansoo Park del Gwangju Institute of Science and Technology, in Corea del Sud. L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del cancro, ma molti pazienti non rispondono mai o sviluppano resistenza pur dopo una iniziale risposta. Prove emergenti suggeriscono che il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nel modulare il sistema immunitario e può influenzare significativamente l’efficacia di queste terapie. Questo studio è il primo a mostrare i potenziali benefici del trattamento con trapianto di microbiota in contesti clinici di tumori del tratto gastrointestinale.

Il trapianto di microbiota tramite colonscopia

Il trial ha incluso pazienti con tumori solidi metastatici resistenti al farmaco anti-PD-1 nivolumab. Quattro di essi avevano un cancro gastrico, cinque cancro esofageo e quattro carcinoma epatocellulare. I sei donatori di microbiota erano pazienti con tumore che avevano avuto una risposta completa o parziale per almeno sei mesi dopo il trattamento con nivolumab o pembrolizumab. Il trapianto di microbiota è stato somministrato tramite colonscopia dopo che i riceventi avevano ricevuto antibiotici per eliminare il loro microbiota. I ricercatori hanno quindi esaminato più da vicino quali batteri influenzano l’efficacia dell’immunoterapia. In tal modo, hanno identificato un nuovo ceppo batterico che ha contribuito a migliorare l’efficacia del trapianto, Prevotella merdae Immunoactis. Hanno anche identificato due ceppi che avevano un impatto negativo  sull’efficacia del trapianto, Lactobacillus salivarius e Bacteroides plebeius. Lo studio è ancora in corso con l’obiettivo di sviluppare modi migliori per potenziare l’efficacia  dell’immunoterapia modificando il microbiota intestinale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...