Salute 28 Ottobre 2024 11:01

Tumori, la cattiva alimentazione causa il 5% delle morti per cancro

I ricercatori: "L’incidenza del cancro del colon-retto dovuta all'assunzione di carne lavorata è del 10,5% tra gli uomini e del 7% tra le donne. La dieta mediterranea è stata ampiamente associata a una serie di benefici per la salute"
Tumori, la cattiva alimentazione causa il 5% delle morti per cancro

Il 5% delle morti per cancro in Italia è causato dalla cattiva alimentazione. La percentuale è emersa da uno studio coordinato  dall’Università degli Studi di Milano e pubblicato sull’International Journal of Cancer. “Lo stile di vita e i fattori ambientali svolgono un ruolo importante sul rischio di cancro, offrendo importanti vie di prevenzione – spiegano i ricercatori -. In particolare, esiste un ampio corpus di prove epidemiologiche che indica come una dieta scorretta sia un fattore di rischio modificabile per il cancro”. Stando ai dati della ricerca, infatti, sarebbero attribuibili alle cattive abitudini a tavola poco più di 12mila nuove diagnosi di cancro nei maschi e 8mila nelle donne, a cui si aggiungono oltre 10mila decessi.

Carne, latticini e fibre

“Nello specifico – si legge nelle conclusioni della pubblicazione – l’incidenza del cancro del colon-retto dovuta all’assunzione di carne lavorata è del 10,5% tra gli uomini e del 7,% tra le donne”. Tra gli altri fattori dietetici considerati per il cancro del colon-retto ci sono: un’elevata assunzione di carne rossa incidente per il 3,3% tra gli uomini e per il 2,% tra le donne; una bassa assunzione di latticini (nel 4,8% tre gli uomini e nel 4,3% tra le donne); una bassa assunzione di fibre (7,9% degli uomini e 9% delle donne). “I casi dovuti ad un basso consumo di frutta e verdura non amidacee – scrivono i ricercatori – variavano da meno dell’1% per il cancro del colon-retto a circa il 17% per il cancro nasofaringeo in entrambi i sessi”.

La dieta mediterranea

Le abitudini alimentari italiane riflettono almeno in parte la dieta mediterranea, caratterizzata da un basso consumo di carne rossa e lavorata, un consumo moderato di latticini (principalmente formaggio e yogurt), pollame e pesce, un consumo elevato di verdure, frutta fresca, legumi, pane e altri cereali (generalmente minimamente raffinati), patate e noci ed un consumo elevato di olio d’oliva (soprattutto vergine ed extravergine), utilizzato come principale fonte di grassi. La dieta mediterranea è stata ampiamente associata ad una serie di benefici per la salute, tra cui un rischio ridotto di sviluppare diversi tipi di cancro. Per questo, concludono i ricercatori, “in linea con le abitudini alimentari italiane, si prevede che l’incidenza del cancro dovuta a fattori dietetici in questa popolazione siano inferiori a quelli tra le popolazioni con modelli dietetici meno sani”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.