Salute 24 Maggio 2024 15:20

Tumori, il Covid-19 possibile “scudo” contro cancro del seno, fegato, colon e melanoma

Buonaguro (immunologo): "In precedenza, sono stati riportati casi aneddotici di regressione tumorale in soggetti affetti da Covid-19. Ma questa è  la prima volta che viene dimostrato il meccanismo secondo il quale questo fenomeno avverrebbe"
Tumori, il Covid-19 possibile “scudo” contro cancro del seno, fegato, colon e melanoma

“Per la prima volta è stato dimostrato che il virus Sars-CoV-2 presenta, nelle sue proteine, frammenti (antigeni) che condividono un’elevata omologia di sequenze e di conformazione con antigeni espressi dalle cellule tumorali. In particolare, questi antigeni tumorali sono specificamente espressi dalla cellule del tumore al seno, al fegato, al colon e del melanoma”. A dare la buona notizia, che apre nuove prospettive terapeutiche, sono Concetta Ragone, Angela Mauriello, Mariella Tagliamonte e Luigi Buonaguro, autori di uno studio condotto dell’Istituto dei tumori Pascale di Napoli, pubblicato sulla rivista ‘Frontiers in Immunology‘. In altre parole, secondo i ricercatori,  l’esposizione agli antigeni del virus del Covid-19 potrebbe agire come una sorta di “vaccinazione” contro specifici tumori.

Il ruolo della memoria immunitaria

Chi contrare il virus Sars-CoV-2, così come accade quando ci si contagia con qualsiasi altro virus, sviluppa una memoria immunitaria ed è proprio questa ‘memoria’ che, per i ricercatori, rappresenterebbe la chiave di volta.  “Il nostro studio – continuano gli scienziati -, dimostra che le cellule del sistema immunitario (linfociti T), di soggetti vaccinati o che hanno contratto l’infezione da Sars-CoV-2, sono in grado di cross-reagire con gli antigeni virali e tumorali. Questo fenomeno, definito ‘mimetismo molecolare’ (molecular mimicry), suggerisce che la risposta immunologica indotta dagli antigeni virali e, di conseguenza, la memoria immunitaria che si è venuta a stabilire, può rappresentare una protezione nei confronti dello sviluppo di un tumore”.

Il meccanismo protettivo

I risultati sono stati raggiunti grazie al supporto dell’Unità del Laboratorio di Patologia Clinica dell’Istituto Pascale, diretto da Ernesta Cavalcanti. “Questa ricerca – assicura Luigi Buonaguro, direttore del Laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi e coordinatore dello studio – ha una potenziale ricaduta di notevole rilevanza medica a livello globale. In precedenza, sono stati riportati casi aneddotici di regressione tumorale in soggetti affetti da Covid-19, incluso nel nostro Istituto. Ma questa è  la prima volta che viene dimostrato il meccanismo secondo il quale questo fenomeno avverrebbe. Infatti, grazie alla notevole esperienza acquisita dal nostro gruppo di ricerca nel settore specifico del mimetismo molecolare, è  la prima volta che non solo vengono descritte in dettaglio le similitudini tra molecole del virus Sars-CoV-2 e quelle tumorali, ma anche la capacità delle cellule del sistema immunitario di cross-reagire con tali molecole”.

Verso vaccini terapeutici antitumorali personalizzati

Saranno i dati epidemiologici dei mesi ed anni futuri a confermare o meno il reale impatto di tale mimetismo molecolare sulla incidenza (numero di nuovi casi) dei tumori al seno, al fegato, al colon e del melanoma. Il direttore scientifico dell’Irccs partenopeo, Alfredo Budillon, definendolo “uno studio di grande interesse” sottolinea come questi risultati confermino, come d’altra parte già dimostrato in altre pubblicazioni del gruppo di Luigi Buonaguro, che “il mimetismo molecolare può essere sfruttato per il disegno di vaccini terapeutici antitumorali personalizzati su cui in Istituto – aggiunge – stiamo già da tempo lavorando”. Il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi, si è detto “estremamente orgoglioso di questo risultato, frutto di un progetto disegnato e condotto interamente all’interno dell’Istituto, che – conclude – potrà avere un possibile impatto di straordinaria portata sulla salute della popolazione mondiale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...