Salute 24 Marzo 2025 13:18

I tumori infantili accelerano l’invecchiamento di 17,7 anni

L'autrice della ricerca: "Per chi ha avuto un cancro entro gli otto anni la diagnosi di un disturbo serio cronico arriva in media a 47,3 anni, contro i 65 di chi non ha sofferto un tumore infantile"
I tumori infantili accelerano l’invecchiamento di 17,7 anni

Chi ha avuto un tumore durante l’infanzia, entro gli otto anni, anche se è sopravvissuto senza recidive corre un rischio più alto di ammalarsi rispetto alla popolazione generale. In particolare, ha una probabilità di circa tre volte superiore di sviluppare una malattia seria prima dei 65 anni. Ma non è tutto: anche il rischio di morte entro i 65  anni appare triplicato. Essere sottoposti a radiazioni per curare il cancro in età pediatrica aumenta le possibilità pure di andare incontro ad una patologia cronica prima prima di diventare anziani. Le correlazioni sono state illustrate dai ricercatori della Harvard Medical School e del Children hospital di Boston che hanno stilato le stime sulla base dell’analisi di varie banche dati americane ed in particolare dello studio di lunga durata sui ‘sopravvissuti di cancro infantile’, analizzando  23mila pazienti. La ricerca è stata pubblicata su Jama Oncology.

Stimata l’incidenza di otto patologie

“Utilizzando i dati del Childhood Cancer Survivor Study e dei database nazionali, lo studio ha proiettato i risultati a lungo termine per i sopravvissuti a cinque anni, diagnosticati tra il 1970 e il 1999, in base alle esposizioni al trattamento e ai rischi legati all’età. Il comparatore della popolazione generale è stato simulato utilizzando individui abbinati per età, sesso e anno solare che affrontavano solo rischi legati all’età”, spiegano gli autori nella premessa della ricerca. In particolare è stata stimata l’incidenza di otto patologie: cancro al seno, cancro del colon-retto, tumori gliali, sarcomi, insufficienza cardiaca, malattia coronarica/infarto del miocardio, ictus e malattia valvolare.

L’invecchiamento accelera di quasi 18 anni

“Per queste persone la diagnosi di un disturbo serio cronico arriva in media a 47,3 anni, contro i 65 di chi non ha sofferto un tumore infantile – spiegato Jennifer M. Yeh, autrice dell’indagine di Harvard -. In pratica si tratta di una accelerazione dell’ invecchiamento di 17,7 anni”. Nella popolazione generale, il 20% ha sviluppato almeno una delle patologie prese in esame all’età di 65 anni. Nei sopravvissuti a cinque anni questa soglia è stata raggiunta all’età di 47,3 anni, che rappresenta un’accelerazione di 17,7 anni nell’insorgenza della malattia. All’età di 65 anni, si prevede che il 55% dei sopravvissuti svilupperà almeno una malattia, indicando un rischio relativo 2,7 volte più alto e un eccesso di rischio assoluto del 34,2% rispetto alla popolazione generale.
I risultati dello studio verranno utilizzati per campagne di sensibilizzazione su questi rischi, al fine di spronare i sopravvissuti a stili di vita particolarmente sani.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.