Salute 25 Febbraio 2025 10:36

Tumori rari, il paradosso: “Le diagnosi aumentano, l’accesso alle cure no”

A.I.R.O.: “Per molti la radioterapia rappresenta l'unica speranza di cura, soprattutto quando la chirurgia non è possibile"
Tumori rari, il paradosso: “Le diagnosi aumentano, l’accesso alle cure no”

Le diagnosi aumentano, ma l’accesso alle cure resta limitato. È  il ‘paradosso dei tumori rari’, contraddizione sulla quale l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (A.I.R.O.) punta il dito in occasione del mese di febbraio dedicato proprio a queste patologie. In particolare, l’Associazione richiama l’attenzione sulle opportunità di accesso al trattamento con radioterapia che spesso è una delle poche opzioni terapeutiche disponibili, soprattutto quando la chirurgia non è praticabile.

I tumori rari in cifre

I tumori rari rappresentano il 22% delle nuove diagnosi oncologiche in Europa e coinvolgono oltre 4,3 milioni di persone. Nonostante i numeri significativi, chi riceve questa diagnosi si trova spesso di fronte a una realtà fatta di solitudine, diagnosi tardive, mancanza di accesso a terapie specifiche. “Si tratta di un vero paradosso, perché sebbene ogni singolo tumore raro colpisca relativamente pochi individui, nel complesso essi rappresentano una delle principali categorie di nuove diagnosi oncologiche. I pazienti con tumori rari – spiega Marco Krengli, Presidente A.I.R.O. (nella foto) – affrontano ostacoli unici, tra cui difficoltà nella diagnosi tempestiva, limitate opzioni terapeutiche e minore accesso a studi clinici. In questo contesto, la radioterapia gioca un ruolo cruciale”.

La radioterapia è una cura

“Per molti pazienti con tumori rari, la radioterapia rappresenta non solo una delle opzioni, ma spesso l’unica speranza di cura, soprattutto quando la chirurgia non è possibile – continua Michele Fiore, componente del Consiglio Direttivo A.I.R.O. – e i farmaci specifici sono pochi. Dobbiamo garantire che ogni paziente possa accedere a trattamenti radioterapici avanzati, indipendentemente dal luogo di residenza. È essenziale investire nella ricerca e nella collaborazione multidisciplinare per garantire a tutti i pazienti con tumori rari l’accesso a cure innovative e personalizzate. Il progetto europeo RARECARE ha identificato circa 200 diverse tipologie di tumori rari, sconosciuti ai più, ma che per chi li vive significano spesso diagnosi incerte, lunghi viaggi per trovare centri specializzati e percorsi di cura frammentati”.

Il ruolo della ricerca

La radioterapia si conferma così come molto più di un trattamento, trasformando una diagnosi senza speranza in una concreta possibilità di cura per chi convive con un tumore raro. “La radioterapia può fare davvero la differenza per questi pazienti – conclude Stefano Pergolizzi, Presidente Eletto A.I.R.O. – ma servono più ricerca e un’integrazione sempre più forte tra specialisti per offrire terapie personalizzate e tempestive. Il mese delle malattie rare non sia solo un momento di sensibilizzazione, ma l’occasione per ribadire con forza che nessun paziente deve essere lasciato indietro”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...