Salute 21 Giugno 2023 08:45

Tumori, Ricciardi: «Cibi lavorati e inchiostri per tattoo sotto lente per aumento casi»

Tumori, Ricciardi: «Cibi lavorati e inchiostri per tattoo sotto lente per aumento casi»

Alimenti ultra-processati, esposizione a sostanze chimiche, vaping, inchiostri non controllati dei tatuaggi. Sono gli elementi ‘sotto osservazione’ nelle linee di ricerca attivate dalla “Iarc, l’International Agency for Research on Cancer, per cercare di capire come mai sta aumentando fortemente il carico di malattia tumorale anche negli under 50”. A parlarne all’Adnkronos Salute Walter Ricciardi, docente d’Igiene e Medicina preventiva, università Cattolica del Sacro Cuore, a margine di un incontro, oggi a Roma, sulla vaccinazione pneumococcica negli anziani.

In tema di tumori, ha sottolineato Ricciardi, “ciò che si sta prospettando in Europa è un aumento enorme di casi che sta interessando in maniera crescente anche i più giovani”. Da qui il tentativo di cercare di scoprire le causa del fenomeno. “Sotto osservazione c’è soprattutto l’alimentazione perché i cibi iper-processati vengono dati ai bambini in età sempre più precoce. Bambini che, tra l’altro, sono sempre più in sovrappeso e obesi”. L’alimentazione infantile è quindi “uno degli elementi di maggiore preoccupazione”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone