Salute 12 Settembre 2024 14:20

Tumori, scoperto nuovo bersaglio per arrestarne crescita

Si chiama Kv1.3 ed è un canale del potassio già noto per il suo ruolo in diverse patologie, tra cui i tumori. Non si conosceva ancora bene, però, il modo in cui è coinvolto nella progressione della malattia
di I.F.
Tumori, scoperto nuovo bersaglio per arrestarne crescita

Era già noto per il suo ruolo in diverse patologie, tra cui i tumori, ma ancora non si conosceva il modo in cui è coinvolto nella progressione della malattia. Si tratta di un canale del potassio, denominato Kv1.3. Le sue potenzialità sono state descritte in un articolo pubblicato di recente sulla rivista “Science Advances“, dai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’università di Padova. Gli scienziati hanno dimostrato che Kv1.3 influenza il comportamento delle cellule in maniera più ampia di quanto si pensasse finora. Inoltre, i dati evidenziano che, agendo su tale canale, è possibile rallentare significativamente la crescita tumorale e ridurre la diffusione delle metastasi.

Un metodo di laboratorio che rende più accessibile lo studio delle vie cellulari

Più in dettaglio, i ricercatori hanno esaminato il cosiddetto interattoma di Kv1.3, ossia l’insieme delle interazioni molecolari in una cellula intatta. A questo scopo hanno utilizzato la tecnica di etichettatura di prossimità BioId, un metodo di laboratorio che rende più accessibile lo studio delle vie cellulari. È così emerso che il canale del potassio Kv1.3 interagisce con la proteina Stat3, responsabile di vari processi cellulari come immunità, proliferazione, morte programmata e differenziazione della cellula. Inoltre è risultato che Kv1.3 influisce anche su alcuni modulatori del soppressore tumorale p53. “Quest’ultimo – spiegano i ricercatori – ha un ruolo cruciale negli organismi pluricellulari, dal momento che mantenendo la stabilità cellulare limita la comparsa di nuove mutazioni e la crescita dei tumori in fase iniziale”.

Ecco come Kv1.3 condiziona il comportamento delle cellule tumorali

“Abbiamo scoperto – affermano le prime autrici dell’articolo, Elena Prosdocimi e Veronica Carpanese – che il canale del potassio Kv1.3 condiziona il comportamento delle cellule tumorali in maniera ben più ampia di quanto si pensasse. I risultati del nostro studio dimostrano che Kv1.3 non solo regola il flusso di ioni, ma è anche attore principale di importanti vie di segnalazione che controllano la crescita e la diffusione delle cellule tumorali”. Per dimostrare la rilevanza di Kv1.3 e delle sue interazioni nello sviluppo dei tumori, le ricercatrici hanno modificato in laboratorio cellule di melanoma, in modo che fossero prive di questo canale. Negli esperimenti effettuati, le cellule alterate presentavano un’espressione genica differente, una crescita ridotta, una capacità di formare tumori quattro volte più piccoli e una diminuzione delle metastasi polmonari rispetto alle cellule originali con Kv1.3.

Verso una possibile terapia basata sull’Rna

“Abbiamo dimostrato che, abolendo l’espressione di questo canale ionico tramite metodi genetici e modulando la sua rete di interazione proteica, è possibile rallentare significativamente la crescita dei tumori e ridurre la diffusione metastatica di oltre l’80% in topi di laboratorio – sottolineano le coordinatrici del lavoro, Vanessa Checchetto e Ildikò Szabò -. Inoltre l’eliminazione di Kv1.3 o il suo blocco farmacologico nei mitocondri ha aumentato il rilascio di specie reattive dell’ossigeno, o Ros, composti altamente ossidanti. Inoltre ciò ha ridotto l’attività di Stat3, limitando parzialmente la trasduzione del segnale e l’attivazione della trascrizione intracellulare, e ha stabilizzato il soppressore tumorale p53. Infine, in queste condizioni si è anche osservato un cambiamento metabolico e l’alterata espressione di diverse proteine che interagiscono con Kv1.3 nei tessuti tumorali. I risultati – concludono – aprono la strada alla messa a punto di una possibile terapia basata sull’Rna e sull’applicazione di inibitori specifici del canale Kv1.3″.

La ricerca è stata sostenuta dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, dal progetto Mur-Pnrr del Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna, dal World Wide Cancer Research, dai Progetti di rilevante interesse nazionale (Prin) oltre che dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...