Salute 26 Marzo 2025 12:12

Tumori testa-collo: l’AI e l’analisi dei liquidi di drenaggio rivoluzionano il monitoraggio

Grazie all'Intelligenza artificiale e all'analisi dei liquidi di drenaggio post-operatori è possibile monitorare l'evoluzione e la progressione dei tumori testa-collo. Lo spiega Alberto Deganello dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Tumori testa-collo: l’AI e l’analisi dei liquidi di drenaggio rivoluzionano il monitoraggio

Grazie all’Intelligenza artificiale e all’analisi dei liquidi di drenaggio post-operatori è possibile monitorare l’evoluzione e la progressione dei tumori testa-collo. A fare una panoramica sulle ultime novità contro questa forma di cancro, nel mese dedicato alla sua prevenzione, è Alberto Deganello, direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il quale evidenzia l’importanza di un approccio completo. “Oltre alla resezione del tumore, è fondamentale rimuovere i linfonodi, primo sito di diffusione metastatica. Ogni caso è seguito con la massima attenzione per garantire una resezione sicura”, spiega.

L’innovazione nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori testa-collo

Quando necessario, si interviene con la ricostruzione: “Preleviamo lembi di tessuto da aree remote, assicurandone la vitalità con un corretto riattacco dei vasi sanguigni”, aggiunge Deganello. Un aspetto innovativo è l’analisi dei liquidi di drenaggio post-operatori. “Tradizionalmente scartati, potrebbero invece offrire informazioni cruciali sulla malattia residua e su terapie postoperatorie più precise e personalizzate”, sottolinea Deganello. Inoltre, l’istituto utilizzerà l’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce. “Durante le endoscopie, AI e realtà aumentata saranno di ausilio per identificare in tempo reale eventuali anomalie, migliorando l’accuratezza diagnostica”, spiega.

L’importanza della formazione avanzata

La qualità della formazione chirurgica incide direttamente sulla sicurezza e sull’efficacia dei trattamenti oncologici. “Oggi l’Istituto Nazionale dei Tumori è l’unico in Italia a offrire un programma strutturato (Fellowship) per la formazione avanzata in chirurgia oncologica testa-collo per i giovani chirurghi”, racconta Deganello, sottolineando quanto sia essenziale per i giovani acquisire elevate competenze chirurgiche, in modo intensivo, per affrontare trattamenti complessi e rimanere costantemente al passo con il progresso. “Un altro punto cruciale è l’approccio multidisciplinare: il paziente viene valutato collegialmente per poter proporre il trattamento più appropriato e personalizzato”, aggiunge.

Nuove frontiere terapeutiche promettenti

In merito all’evoluzione delle cure, la chirurgia è sempre più supportata da trattamenti medici quali chemio e immunoterapia, che stanno mostrando risultati promettenti, soprattutto nei pazienti trattati prima dell’intervento. “Il lavoro di un’equipe multidisciplinare esperta consente di esercitare nell’approccio diagnostico e terapeutico un’elevata competenza maturata ognuno in seno alla propria disciplina di appartenenza”, precisa Lisa Licitra, responsabile del trattamento oncologico dei tumori testa-collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “La messa a fattor comune di questi saperi sul singolo caso clinico produce un formidabile vantaggio, in termini di efficienza e di risultati. È per questo fondamentale curare la formazione anche con le iniziative in corso presso INT”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...