Salute 11 Marzo 2022 10:41

Ucraina, la psicologa: «C’è una sovrapposizione di due traumi, la pandemia e ora la guerra»

«Il risultato è il continuo attivarsi di uno stato di vigilanza e di una serie di strategie di evitamento al pericolo, tra cui il diniego e la depersonalizzazione. La psicologia dell’emergenza non è qui funzionale, bisogna agire in maniera profonda sul trauma». Così la psicologa Cristina Brasi, criminologa ed analista Comportamentale

di Stefano Piazza
Ucraina, la psicologa: «C’è una sovrapposizione di due traumi, la pandemia e ora la guerra»

Lo scorso 8 marzo per le donne ucraine passerà alla storia come una data che non potranno mai dimenticare. Invece di ricevere delle mimose in un giorno di festa hanno trascorso la loro giornata in fuga dalle bombe e dagli orrori della guerra. Oppure nascoste nei rifugi delle città che sono sempre più stremate da un conflitto dove i civili stanno pagando un prezzo altissimo nonostante i corridoi umanitari.

La guerra continua e dai tavoli negoziali arrivano notizie sempre più contradditorie. A proposito di questo non si può non osservare come sarebbe auspicabile che alle trattative prendessero posto figure di primo livello sia russe che ucraine. Certezze quindi non ne abbiamo se non che la popolazione ucraina è allo stremo. Nelle città cinte d’assedio si vive al freddo, senza l’acqua corrente, senza luce, senza medicine e le persone non possono comunicare con nessuno visto che negli ultimi giorni l’aviazione russa ha bombardato i ripetitori della telefonia mobile.

Drammatica la situazione nella regione di Kiev, a Kharkiv, Chernihiv e Sumy ma la situazione più drammatica la vivono gli abitanti della città portuale di Mariupol (sud dell’Ucraina). Laurent Ligozat, coordinatore delle emergenze di Medici senza Frontiere intervistato dall’agenzia stampa AGI ha definito «la situazione umanitaria catastrofica, è fondamentale che i civili vengano evacuati subito».

Il timore ora è che l’esercito russo possa utilizzare le armi chimiche per dare la spallata finale dopo che anche le strutture sanitarie vengono di continuo bombardate con strage di civili, tra i quali donne, bambini e invalidi. Ma il giorno che le bombe si fermeranno cosa ne sarà della popolazione ucraina che ha visto morire amici e parenti nei bombardamenti dell’artiglieria pesante, negli attacchi con sistemi missilistici a lancio multiplo e negli attacchi aerei? Come cresceranno i bambini che hanno vissuto questo orrore? Ne parliamo con la dott.ssa Cristina Brasi Psicologa, Criminologa ed Analista Comportamentale.

Cosa accade nella mente di una persona che una mattina si trova improvvisamente in uno scenario di guerra e fino a che punto la mente può resistere a questa pressione psicologica?

«Per comprendere cosa accade è utile identificare lo scenario che, in questo caso, è molto particolare. Abbiamo da un lato una guerra contemporanea, dove la propaganda viene fatta attraverso i media e i social media, ma dove la guerra procede come nel ‘900, con grandi eserciti, invasioni di massa, spostamenti di grandi schiere di soldati verso il fronte, esattamente come accadeva nella Prima Guerra Mondiale. Una volta passato il fronte, i reparti devono però cavarsela da soli, c’è solo una direttrice d’attacco e lì finisce la pianificazione. Il contesto appare quindi surreale ed estremamente contradditorio per chi lo vive in prima persona. Il secondo elemento concerne invece il fatto che, tutto ciò, sta accadendo a ridosso di una pandemia, comportando quelle che viene definita come ritraumatizzazione».

È possibile riprendersi totalmente dopo un’esperienza di questo tipo? E come?

«Noi ci troviamo di fronte a un trauma qualificato come di tipo II, ovvero causato da esposizioni prolungate e ripetute a circostanze esterne estreme. Come indicato in precedenza vi è una sovrapposizione di due traumi, quello pandemico e quello da guerra. Il risultato è il continuo attivarsi di uno stato di vigilanza, oltre che di un senso di anticipazione che portano a far si che si attivino una serie di strategie di evitamento al pericolo, di cui, le più comuni, sono il diniego e la depersonalizzazione. Si rilevano quindi alterazioni della coscienza e sintomi dissociativi che disorganizzano il funzionamento dell’individuo a livello biologico, fisiologico, relazione, comportamentale e identitario. La psicologia dell’emergenza non è qui funzionale, bisogna agire in maniera profonda sul trauma».

Parliamo dei bambini che sono i più esposti a questa tragedia. Come potranno ricominciare a vivere e che tipo di terapie saranno necessarie?

«Anche i bambini sono sottoposti a questo trauma complesso che, come risposta, tendenzialmente si manifesta con ottundimento affettivo, rabbia e intorpidimento, portando spesso ad esiti dissociativi. È quindi necessario aiutarli integrando nuovamente i sistemi di azione coinvolti nella gestione della quotidianità con quelli volti alla regolazione delle difese. Il lavoro deve essere sostenuto su due fronti, da una parte agendo sui meccanismi di evitamento fobico e, dall’altro, sulle memorie, quindi con una rielaborazione dei vissuti e delle emozioni relative alla guerra».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»
Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
Guerra in Ucraina, Consulcesi lancia il nuovo corso contro le emorragie da ferite da guerra
«Di fronte ai gravissimi attacchi contro l’assistenza sanitaria, mettere il maggior numero di persone in condizione di saper compiere semplici ma efficaci manovre per fermare per esempio la fuoriuscita di sangue può significare salvare una vita in più», commenta Daniele Manno, esperto di Remote e Military Life Support
Supporto psicologico ai profughi ucraini, il lavoro del centro nato in memoria di Alfredino Rampi
All’interno del centro Rampi, a Roma, è nata un’unità di aiuto ai profughi ucraini in fuga dalla guerra. Ad aiutarli volontari della protezione civile, mediatori, psicologi. Michele Grano (PSICAR): «Con i bambini usiamo la modalità ludica per aiutarli a tirare fuori in maniera mediata la propria angoscia»
di Francesco Torre
Sanitari ucraini nel SSN. I dubbi di Alternativa: «Asl non hanno strumenti per valutare requisiti»
La deputata e medico Leda Volpi ha presentato un’interrogazione per sollecitare il ministero della Salute a varare una circolare o una norma: «Derogare all’iter di riconoscimento dei titoli è rischioso, parliamo di professioni molto sensibili»
Guerra in Ucraina: Consulcesi mette in salvo 12 donne e bambini. Per loro rifugio e assistenza
Allestiti tre appartamenti con giardino a Valmontone, a Roma. 1.829 i chilometri percorsi in tre giorni dai van Consulcesi per consegnare beni e portare in Italia le vittime del conflitto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...