Salute 24 Novembre 2020 10:07

Un pacemaker elettronico di gomma flessibile? Perrone Filardi (SIC): «Dispositivo innovativo, è la strada giusta»

Un team americano rilancia lo studio sui materiali in cardiologia, il presidente della Società di Cardiologia: «Monitoraggio in remoto è il futuro»

di Tommaso Caldarelli
Un pacemaker elettronico di gomma flessibile? Perrone Filardi (SIC): «Dispositivo innovativo, è la strada giusta»

«Si tratta di una linea di ricerca totalmente innovativa, un apprezzabile lavoro di ingegneria biomedica, sia per la flessibilità del materiale utilizzato sia per la mancanza di un sistema di alimentazione esterna. Dispositivi come questo possono trasformarsi in eccellenti strumenti sia di diagnosi che di intervento terapeutico in Cardiologia».  Pasquale Perrone Filardi, ordinario di Cardiologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università degli Studi di Napoli Federico II  e presidente della Società Italiana di Cardiologia commenta un recente annuncio che arriva dagli Stati Uniti d’America: l’Università di Houston sta lavorando su un dispositivo cardiaco in grado di monitorare e trattare spinose patologie, una “patch”, una toppa insomma, fatta di materiali gommosi e flessibili, che può essere posta direttamente sulla parete cardiaca.

Il lavoro di ricerca è stato pubblicato su Nature Electronics ed è stato condotto da scienziati delle università della metropoli texana, del Texas Heart Institute e dell’Università di Chicago. «I pacemakers e gli altri dispositivi cardiaci impiantabili usati per monitorare e curare aritmie e altri problemi di cuore in generale hanno almeno uno di due importanti problemi – si legge nella news release che riguarda lo studio – sono realizzati con materiali rigidi che non si possono muovere per accompagnare un cuore che batte, o sono invece fatti di materiale soffice che può raccogliere solo un limitato quantitativo di informazioni».

Gli scienziati americani, invece, sono al lavoro «su una pellicola fatta di elettronica gommosa che può essere posta direttamente sul cuore per raccogliere dati riguardo l’attività elettrofisiologica, la temperatura e il battito cardiaco, oltre ad altri indicatori, tutti contemporaneamente». Ulteriore caratteristica di questo dispositivo è quella di «trarre energia direttamente dal battito cardiaco. Questo permette non solo di tracciare dati per la diagnostica e il monitoraggio, ma anche di offrire benefici terapeutici».

«Noi dobbiamo essere attentissimi a quel che succede nel campo della ricerca dei dispositivi miniaturizzati e facili da adottare per i nostri pazienti e, va detto, anche per i medici», spiega ancora Perrone Filardi, raggiunto al telefono da Sanità Informazione: «Dispositivi di questo genere sono estremamente interessanti perché, ad esempio, sono in grado di contribuire a un monitoraggio non in presenza, ma a distanza e in remoto. Questo ci consentirebbe di intervenire precocemente e di aumentare la nostra capacità di controllo del decorso patologico».

Proprio le tecnologie di monitoraggio a distanza del paziente cardiaco sono oggi al centro delle attenzioni di ricerca in campo cardiologico: «Abbiamo evidenze molto interessanti che ci vengono dalla ricerca sugli scompensi, che ci consegnano delle statistiche rilevanti sulla mortalità. Dobbiamo insistere sulla ricerca verso sistemi di impianti e di device totalmente non invasivi, sulle opzioni che ci offrono i sistemi di automonitoraggio – intendendo le piattaforme web in cui il paziente può, in autonomia, caricare periodicamente dei parametri sensibili e farli arrivare presso un centro di monitoraggio. Il problema a quel punto – continua il cardiologo dell’ospedale partenopeo – diventa non tanto l’investimento in tecnologia, quanto l’investimento in risorse umane. Il monitoraggio a distanza del paziente cardiologico ha dei costi, sia di personale che di struttura. E sottolineo un’altra questione importante, che è quella della qualificazione legale e amministrativa della prestazione in telemedicina, un fronte che a tutt’oggi è un po’ lasciato alla discrezionalità dei progetti locali» conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...