Salute 2 Aprile 2025 11:56

Un paziente ospedalizzato su 4 è malnutrito. SINPE: “Terapia nutrizionale riduce degenza e mortalità”

In Italia, al momento del ricovero ospedaliero, 1 paziente su 4 è malnutrito, e più del 50% dei degenti non riceve un’adeguata assistenza nutrizionale, A lanciare l'allarme è la Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo
Un paziente ospedalizzato su 4 è malnutrito. SINPE: “Terapia nutrizionale riduce degenza e mortalità”

In Italia, al momento del ricovero ospedaliero, 1 paziente su 4 è malnutrito, più del 50% dei degenti non riceve un’adeguata assistenza nutrizionale e lo stato di malnutrizione che ne consegue aumenta il rischio di complicanze, infezioni, degenze prolungate e ri-ospedalizzazione. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo, a conclusione di “SPRING Event 2025”, congresso congiunto con l’Associazione Scientifica di Alimentazione Nutrizione e Dietetica (ASAND), che si è svolto a Bari. “Ma ci sono anche buone notizie, perché la malnutrizione non è un problema inevitabile, esistono strumenti per affrontarla”, dichiara Antonella Lezo, presidente della SINPE.

Il supporto nutrizionale in ospedale riduce degenza e mortalità

“Con un’adeguata assistenza nutrizionale – dice Lezo – si può contrastare la malnutrizione correlata a patologia, problema che ogni anno, solo in Italia, genera costi di almeno 2,5 miliardi di euro. In più, la letteratura scientifica ha ormai dimostrato come il supporto nutrizionale, durante la permanenza in ospedale, riduca la mortalità e la durata della degenza, migliorando lo stato di salute generale e la qualità di vita di pazienti affetti da molteplici patologie. In tal modo, la nutrizione contribuisce a contenere i costi sanitari e a rendere i percorsi di cura nel loro complesso più sostenibili”. Tra i pazienti più fragili a rischio malnutrizione vi sono gli anziani, nei quali la riduzione dell’appetito, i problemi di masticazione e deglutizione, le difficoltà economiche, l’isolamento sociale e le frequenti patologie croniche presenti interferiscono con l’assorbimento dei nutrienti.

Attenzione alla malnutrizione nei pazienti anziani

Oggi la malnutrizione sta diventando una sfida sempre più rilevante per il sistema sanitario soprattutto a causa dell‘invecchiamento della popolazione. “Gli over 65 – afferma Ugo della Marta, direttore generale della Direzione per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del ministero della Salute – costituiscono il 24% della popolazione e da stime dei demografi si arriverà nel 2042 al 34%. È chiaro, quindi, che l’attenzione nei confronti della malnutrizione in questa fascia di pazienti sia indispensabile”. L’evento ha toccato molti altri temi emergenti, dall’impiego dell’intelligenza artificiale in nutrizione clinica alle nuove linee guida per la dieta mediterranea, dalla gestione nutrizionale della sarcopenia a quella in ambito neurologico, dove l’alimentazione sta rivelando il suo potenziale nel modificare il rischio e, in alcuni casi, la progressione di patologie come Parkinson, Alzheimer, SLA e demenza senile.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sanità partecipata: il nuovo ruolo delle associazioni dei pazienti tra HTA europeo e riforme nazionali

Con l’entrata in vigore del regolamento europeo sull’Health Technology Assessment e le nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025, le associazioni dei pazienti conquistano un posto fo...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.