Salute 2 Maggio 2024 15:49

Un test del sangue può quantificare il rischio ictus

E' possibile quantificare il rischio individuale di sviluppare un ictus con un semplice esame del sangue. Uno studio dell’Università della California di Los Angeles ha infatti individuato una rete di molecole infiammatorie che può essere utilizzata come biomarcatore per quantificare il rischio di malattie cerebrovascolari
Un test del sangue può quantificare il rischio ictus

E’ possibile quantificare il rischio individuale di sviluppare un ictus con un semplice esame del sangue. Uno studio dell’Università della California di Los Angeles ha infatti individuato una rete di molecole infiammatorie che può essere utilizzata come biomarcatore per quantificare il rischio di malattie cerebrovascolari. Il nuovo approccio, pubblicato sulla rivista Stroke, potrebbe anche permettere di determinare il rischio di declino cognitivo. Attualmente, l’unico modo per sapere quale sia il rischio di sviluppare malattie vascolari cerebrali prevede la combinazione di informazioni ottenute da esami come risonanza magnetica, anamnesi familiare, variabili demografiche e altri fattori. Nella pratica clinica, i neurologi possono scoprire che un paziente è più vulnerabile solo dopo la manifestazione di un ictus o un evento cerebrale che ne testimonia la presenza.

Il test punta all’analisi della rete dell’interleuchina-18

“Misurare le concentrazioni della rete di molecole infiammatorie – afferma Jason Hinman, tra gli autori dello studio – ci consente di stabilire il rischio associato alla predisposizione alla malattia dei piccoli vasi cerebrali, una causa comune di ictus e declino cognitivo. La tecnica è simile ai test per il colesterolo, che quantificano la probabilità di un infarto”. I ricercatori hanno considerato, in particolare, una rete biologicamente connessa di molecole infiammatorie nota come rete dell’interleuchina-18, o IL-18, che comprende proteine ​​e molecole di segnalazione utilizzate per combattere varie infezioni. Studi precedenti avevano collegato le singole molecole nella rete alla malattia dei piccoli vasi cerebrali e al rischio di ictus. Tuttavia, la concentrazione di queste singole molecole può fluttuare in risposta ad altri disturbi come l’influenza o i disturbi autoimmuni, rendendole predittori inaffidabili del rischio di ictus a livello individuale.

Dietro il test c’è un modello matematico che genera un punteggio di rischio

Nel 2020, un team dell’Università della California ha scoperto che sei molecole nella rete IL-18 erano associate alla presenza di lesioni cerebrali vascolari durante le scansioni a risonanza magnetica. Basandosi su questi risultati, gli autori hanno cercato di determinare la suscettibilità di una persona al rischio di ictus o al declino cognitivo analizzando la rete. Gli scienziati hanno utilizzato i dati sanitari del Framingham Heart Study, un’indagine che ha coinvolto diverse generazioni, tracciando la storia medica di migliaia di residenti della città di Framingham dal 1948. Nell’ambito del lavoro, sono stati prelevati e testati campioni di sangue di oltre 2.200 partecipanti. Gli studiosi sono stati in grado di creare un modello matematico che genera un punteggio di rischio basato sulle concentrazioni delle molecole della rete IL-18.

La valutazione del rischio può migliorare la prevenzione

I pazienti che hanno ottenuto ai punteggi più elevati dal test avevano una probabilità del l’84 per cento più elevata di avere un ictus nel corso della loro vita. “Nei prossimi step – conclude Hinman – cercheremo di capire se e come questo punteggio di rischio può essere modificato. Il primo passo verso la prevenzione è la valutazione del pericolo. L’obiettivo finale è quello di riuscire a ridurre significativamente il tasso di decessi associati alle malattie cerebrovascolari”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...