Salute 30 Settembre 2020 09:13

Un test epigenetico ci permette di scoprire malattie e intolleranze dal bulbo del capello

Savini (nutrizionista e mental coach di atleti professionisti ): «Naturopatia ed eubiotica, nuova frontiera per la ricerca del benessere corpo-mente con l’alimentazione naturale»
di Federica Bosco

Si chiama test epigenetico ed è l’ultima frontiera della scienza per conoscere e prevenire le malattie attraverso l’analisi del bulbo dei capelli. È ormai appurato infatti che i geni vengono influenzati dall’ambiente e dallo stile di vita. Ne consegue che per conoscere i propri limiti occorre agire sull’alimentazione. Infatti la naturopatia e l’eubiotica da sempre attribuiscono agli alimenti la capacità di influenzare il funzionamento dell’organismo: attraverso la scelta di alimenti idonei e di corretti comportamenti alimentari, si può arrivare all’obiettivo di tutelare lo stato di salute delle persone, prevenendo il più possibile l’insorgenza delle malattie. Lo spiega il professor Andrea Savini, esperto nutrizionista e mental coach di atleti professionisti nel suo volume “Naturopatia ed eubiotica, il benessere corpo-mente con l’alimentazione naturale”.

IN GERMANIA E RUSSIA I PRIMI STUDI

«Tutto nasce dalla fisica quantistica, in Germania e Russia hanno messo a punto uno strumento che si basa sulla lettura dei campi elettromagnetici – ci introduce nell’argomento il professor Savini che tra le sue consulenze vanta atleti del calibro internazionale, su tutte le campionesse del mondo della ginnastica ritmica -. Dalle indagini è emerso che sia lo spermatozoo che il bulbo del capello sono reperti biologici vivi nel momento in cui sono estromessi dal corpo. Per un paio di minuti si possono leggere le frequenze attraverso un sistema di scannerizzazione che dà una serie infinita di indicatori. Questo può essere uno strumento che aiuta a fare una riflessione: supponendo che negli esami del sangue si riscontri una percentuale di una determinata vitamina, la stessa concentrazione si ritroverà anche nei tessuti? Questo è un grosso dilemma. Il test epigenetico ci aiuta a capire proprio questo, incrociando i dati e magari ipotizzando una soluzione che prima non si considerava».

NATUROPATIA ED EUBIOTICA PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEGLI ATLETI

La massima espressione del binomio naturopatia ed eubiotica si ritrova negli atleti professionisti che Savini segue. Su tutte le atlete della squadra nazionale di ginnastica ritmica. Le farfalle azzurre, campionesse del mondo in carica, sono forza, potenza, precisione e leggerezza, un risultato che non può prescindere dall’alimentazione, parte integrante dell’allenamento.

«Non si può disgiungere un fattore quotidiano così importante come quello alimentare da quello che sono tutte le fasi di preparazione, di mantenimento e di ottimizzazione della performance – prosegue Savini -. È un discorso di condivisione, al pensiero positivo, che ci porta a vedere l’alimentazione non come un limite, ma come una opportunità. Se il corpo non è sostenuto e spinto dalla mente difficilmente arriva ad un risultato. Ecco che nella fase di gestione a 360 gradi della salute dell’atleta occorre partire da una condizione psico emotiva, stabilire l’obiettivo e puntare alla vittoria. E tutto ciò non può prescindere dall’alimentazione che deve mettere in condizione l’atleta di vedere i propri progressi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...