Salute 19 Novembre 2021 12:28

Una TAC “in fondo al mare” per rasserenare i piccoli pazienti del Policlinico di Milano

Dono della Fondazione De Marchi, l’apparecchio di ultima generazione permette di eseguire esami di routine e biopsie guidate in un ambiente che riproduce i fondali marini con musiche rilassanti e l’ausilio di visori 3D
di Federica Bosco

Fondali marini da osservare in 3D, musiche rilassanti e pesci che nuotano intorno alla TAC di ultima generazione, in grado di eseguire esami di routine e biopsie guidate per i percorsi delle malattie rare e oncologiche. Al Policlinico di Milano da pochi giorni è operativo il nuovo centro diagnostico realizzato con il contributo della Fondazione De Marchi.

«Affrontare una malattia rappresenta un momento difficile per chiunque, tanto più per i bambini che vengono strappati al loro quotidiano per sostenere esami fastidiosi e a volte anche traumatizzanti – spiega Francesco Iandola, direttore esecutivo della Fondazione De Marchi -. Per questo abbiamo deciso, in linea con la nostra mission che prevede un coinvolgimento attivo nella realizzazione di opere di umanizzazione e di contributi in denaro per l’acquisto di macchinari altamente tecnologici, di partecipare alla realizzazione di un nuovo percorso dedicato ai piccoli pazienti che devono fare esami diagnostici».

Il mare di Gregorio Mancino

Il “viaggio” ha inizio nella sala d’attesa in un ambiente marino dipinto da Gregorio Mancino, celebre pittore del cuore con il ricciolo e fondatore di Movimentart. «L’artista ha realizzato per noi scenografie suggestive che accolgono i piccoli pazienti al loro arrivo – aggiunge il direttore della Fondazione De Marchi mentre ci accompagna alla scoperta di questo ambiente ovattato -. Il percorso prosegue con l’ausilio di visori 3D che permettono al bambino di immergersi a 360° nel mare, fino all’ingresso nella sala TAC dove hanno la sensazione di entrare in un acquario».

Una tac di ultima generazione dono della Fondazione De Marchi

La tac donata dalla Fondazione De Marchi è un modello all’avanguardia, dal costo di 280 mila euro, che riduce le radiazioni e permette in pochi minuti di eseguire esami diagnostici sofisticati. «Abbiamo fatto un progetto chiamato “Mica male” perché vogliamo eliminare dall’ospedale tutti i momenti di sofferenza, di paura e di tensione – sottolinea Iandola -. L’ambiente è stato pensato per garantire ai bambini un benessere psicologico cercando di ridurre al minimo i momenti di stress e paura, per permettere una migliore partecipazione nell’affrontare esami e terapie. Per sostenere il nostro progetto è possibile donare due euro chiamando il 45581 fino al 21 novembre», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...