Salute 31 Gennaio 2019 14:35

“Uno Sguardo Raro”, il festival di cinema sulle malattie rare che agita le coscienze e regala emozioni

800 opere da 83 paesi del mondo che raccontano com’è vivere con una malattia rara o una disabilità. La quarta edizione del Festival vuole regalare al pubblico sensazioni intense trasformando l’invisibilità dei malati rari in visibilità, per far riflettere sull'importanza della comprensione, dell'inclusione e della gentilezza

Un’intera settimana di cortometraggi nazionali, internazionali, documentari, spot e corti d’animazione. Storie coraggiose e toccanti del “vivere diverso” che rivelano come e quanto si possono superare i propri limiti fisici. La quarta edizione di “Uno Sguardo Raro”, il Festival di cinema internazionale sul tema delle malattie rare organizzato e promosso da NOVE PRODUZIONI, associazione culturale senza scopo di lucro, con il patrocinio e la collaborazione di molti enti pubblici e privati e con media partner OMAR, avrà luogo a Roma dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019 presso Regione Lazio, Biblioteche, Istituto Roberto Rossellini e le due serate finali presso la Casa del Cinema.

«L’obiettivo è quello di promuovere le migliori opere video sulle malattie rare per creare un punto d’incontro solidale con il mondo del cinema – sottolinea la direzione artistica -. Il fine è dare un impulso alla produzione di nuovi registri di comunicazione visiva sul tema. Un punto di partenza per raccontare come l’esperienza di chi ha già lottato e magari raggiunto qualche vittoria, sia una ricchezza da condividere». Il tema dell’edizione 2019 è, infatti, “raro ma non solo”perché scambiarsi esperienze attraverso i racconti di paesi e culture diverse, aiuta a vedere le cose da altre angolazioni e «infrange il senso di isolamento che è uno dei problemi più sentiti dalle persone giovani affette da queste patologie».

Si calcola che in Europa gli affetti da una patologia rara siano circa 30 milioni. In Italia sono 670mila le persone ufficialmente registrate come “malate rare”, ma si stima che siano circa un milione e mezzo, a cui si devono aggiungere anche i familiari coinvolti nell’assistenza. Parliamo di malattie complesse, gravi, degenerative e invalidanti; alcune, però, con una diagnosi precoce e specifiche terapie, consentono una buona qualità di vita.

Il Festival anticipa la celebrazione della Giornata delle Malattie Rare del 28 febbraio prossimo e vede la direzione artistica dell’attrice e autrice Claudia Crisafio: il progetto culturale nasce dal suo incontro con Serena Bartezzati, malata rara.

In gara 800 opere da 83 paesi: dalla Norvegia al Ghana, dall’Uzbekistan agli Stati Uniti. Ventuno, quelli selezionati per la fase finale da una giuria presieduta da Gianmarco Tognazzi che saranno proiettati alla Casa del Cinema il 2 febbraio e premiati il 3 febbraio.

A giudicare insieme all’attore Tognazzi saranno: Irene Ferri, Bruno Oliviero, Fabrizio Zappi, Domenica Taruscio, Carlo Calcagni, Diana Daneluz, Giulio D’Ercole, Stefania Collet, Michelangelo Gratton, Simona Bellagambi e Guglielmo Lorenzo.

PROGRAMMA 

FINALISTI 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...