Salute 1 Agosto 2022 16:46

Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia

Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi

Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia

Il nostro cervello è più sensibile agli insulti che ai complimenti, tanto che la reazione ad un’offesa sarebbe simile a quella innescata da uno schiaffo in faccia. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università di Utrecht. Lo studio, recentemente pubblicato su Frontiers in Communication, ha analizzato le reazioni di 79 donne ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive che rispecchiano la realtà dei fatti (luogo di nascita, lingua madre, etc..), utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea, che si basa sulla variazione della resistenza elettrica della pelle provocata dai diversi stimoli emozionali.

Perché un’offesa è come uno schiaffo in faccia

«Non è la prima volta che gli studiosi si dedicano all’analisi delle reazioni neurofisiologiche che un individuo ha ascoltando affermazioni, più o meno offensive – dice Paola Biondi psicologa e psicoterapeuta, referente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio per il progetto Pari Opportunità -. A seconda della tipologia di parole pronunciate, positive o negative, si attivano specifiche aree del cervello. E nel caso degli insulti si tratta delle stesse che intervengono anche quando si riceve uno schiaffo in faccia», sottolinea l’esperta.

La complicità dei ricordi

Ma non è tutto. Come dimostrato anche dagli stessi ricercatori dell’università di Utrech, l’insulto cattura più velocemente e intensamente la nostra attenzione, poiché il nostro cervello “pesca” il significato emotivo dell’offesa ricevuta nella memoria a lungo termine. «Non è un caso che alcuni studi si siano concentrati sugli effetti che scaturiscono dal “no” e, soprattutto, sulle conseguenze che i continui dinieghi possono avere sulla formazione della propria autostima – aggiunge la psicologa -. In chiunque ascolti un “no” si verifica un aumento di cortisolo, comunemente definito l’ormone dello stress che, a sua volta, influenza alcune aree cerebrali come l’ippocampo, implicato nei processi mnemonici e la corteccia frontale, parietale e temporale, ritenute fondamentali per la comunicazione, l’elaborazione delle informazioni, la programmazione e la pianificazione dei comportamenti. Le parole positive, al contrario, coinvolgono le funzioni del lobo parietale cambiando la percezione di sé e degli altri e a lungo andare anche il talamo, cambiando la percezione della realtà».

Gli insulti non sono sempre universali

Gli insulti non scatenano un’analoga reazione in tutti gli individui. La percezione può variare a seconda del soggetto offeso, di chi pronuncia l’espressione negativa e del contesto socio-culturale. «Innanzitutto, se chi riceve l’offesa è un bambino o un soggetto neuroatipico potrebbe percepire l’insulto più grave di quanto realmente sia o, addirittura, confondere l’ironia con l’insulto perché non sempre si percepiscono le sfumature del linguaggio – commenta Biondi -. Ancora, anche le persone dotate di scarsa autostima potrebbero subire conseguenze peggiori di quelle percepite da chi invece è sicuro di sé. Allo stesso modo, la percezione dell’entità dell’offesa può variare ed aumentare se a pronunciarla è una persona cara. In più, ci sono degli insulti che sono considerati tali solo in determinate culture, mentre in altre sono considerate espressioni totalmente innocue. Accade soprattutto per considerazioni a sfondo razziale o omofobiche: laddove le minoranze razziali e sessuali siano totalmente integrate, frasi che ne mettano in evidenza eventuali differenze generalmente sono universalmente accettate e considerate scherzose e mai offensive».

Consigli pratici per scansare le offese

Se il soggetto con scarsa autostima è tra i più vulnerabili alle offese, allora sarà meglio che segua alcuni consigli pratici per evitare che una battutaccia possa rovinargli la giornata. «Innanzitutto – dice Biondi – se un individuo è consapevole di avere poca stima di sé, potrebbe lavorare per migliorare tale percezione individuale. Altra tecnica efficace è sminuire l’avversario, ovvero concentrarsi su un’immagine che lo ritrae a compiere azioni che ne offuschino l’austerità e il potere o in situazioni imbarazzanti, come nell’intimità del bagno di casa propria. Infine – conclude la psicologa – ognuno di noi, a prescindere dal suo grado di autostima, può individuare il proprio tallone di Achille ed allenarsi a parare i colpi che potenzialmente potrebbero essergli inflitti proprio sui punti di maggiore vulnerabilità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dolore cronico, boom di chiamate al numero verde della Siaarti
In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
di I.F.
All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita
Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l'efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell'utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici
Fibromialgia: CFU, il dolore delle donne è sottovalutato e sotto-trattato
Si chiama Gender Pain Gap ed è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato. A puntare i riflettori sul problema è il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diabete: visita al fondo dell’occhio fuori dai Lea. Fand: “Si faccia un passo indietro”

Fare fronte, con un opportuno passo indietro, alla uscita della visita al fondo dell’occhio dai Lea e reinserirla quanto prima per evitare il grave impatto che questa decisione potrà aver...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.