Salute 16 Maggio 2019 09:00

Uomini e donne rispondono in modo diverso ai farmaci. Un esempio? La cardioaspirina

Solo negli ultimi anni la ricerca clinica e biomedica ha cominciato ad approntare cure mirate alle specificità dei due sessi e ad includere le donne nelle sperimentazioni cliniche. La professoressa Patrizia Hrelia, ordinario di farmacologia e tossicologia presso l’Università di Bologna: «La medicina di genere supera l’approccio androcentrico che ha caratterizzato la ricerca fino alla fine degli anni ‘90»

Uomini da Marte e donne da Venere? Più o meno, e le differenze si riscontrano anche nella loro salute. Le donne vivono di più ma trascorrono gli anni guadagnati con malattie o disabilità; gli uomini corrono un rischio maggiore di Parkinson e le donne di Alzheimer; i primi soffrono maggiormente di patologie cardiovascolari mentre le seconde sono più propense ad accusare ansia e depressione. Ma anche la risposta ai farmaci è diversa. Eppure, solo all’inizio del nuovo millennio si è iniziato a considerare queste differenze anche nella pratica clinica.

A parlare di questi temi a Bologna, al Festival della Scienza Medica, è stata la professoressa Patrizia Hrelia, ordinario di farmacologia e tossicologia presso l’Università di Bologna. «Abbiamo sempre vissuto una medicina androcentrica, cioè incentrata sull’uomo, che era il paradigma di riferimento. Le donne erano escluse dagli studi clinici e dagli studi di sperimentazione sui farmaci, tesi a valutarne la sicurezza e l’efficacia. Allora solo da pochi anni sappiamo che, ad esempio, la cardioaspirina agisce in modo diverso su uomini e donne».

LEGGI ANCHE: DISTURBI DEL SONNO, LE DONNE DORMONO MENO E PEGGIO DEGLI UOMINI

Secondo la professoressa Hrelia, il farmaco che fluidifica il sangue è «uno degli esempi maggiori che testimonia l’impatto dell’esclusione delle donne dagli studi». Come spiega ai nostri microfoni, infatti, «negli studi che contemplavano solo uomini, la cardioaspirina aveva dimostrato un indubbio effetto protettivo nei confronti del rischio cardiovascolare; ma quando le ricerche hanno coinvolto anche le donne, i risultati e le correlazioni non erano così certi, e si è quindi iniziato a capire che le donne non rispondono in termini di prevenzione primaria all’assunzione di cardioaspirina, che è invece valida nella prevenzione secondaria. Inoltre, il farmaco nelle donne aiuta a prevenire l’ictus e non l’infarto, mentre negli uomini accade esattamente l’opposto».

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA: 

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.