Salute 19 Ottobre 2017 15:36

Usa: nuova terapia genica trasforma linfociti in killer cancro

La Food and Drug Administration Usa ha autorizzato una nuova classe di terapia genetica per trasformare le cellule del sistema immunitario (linfociti) del paziente, in spietati killer del cancro. La terapia, chiamata ‘Yescarta‘ e prodotta dalla Kite Pharma e’ stata autorizzata per gli adulti affetti da ‘linfoma non-Hodgkin’ (neoplasie maligne del tessuto linfatico) che sono stati gia’ sottoposti ad almeno due trattamenti chemioterapici senza alcun beneficio. Secondo i ricercatori il trattamento genetico trasforma le cellule del paziente in “un farmaco vivente” che attacca le cellule cancerogene. Si tratta di un nuovo sviluppo della promettente ricerca nel settore dell’immunoterapia che usa farmaci o modifiche genetiche per “inserire il turbo nel sistema immunitario”.

Secondo il New York Times solo negli Usa almeno 3.500 pazienti potrebbero esser trattati con la nuova terapia genica che ha un costo di 373.000 dollari. Terapia che va studiata e calibrata per ogni singolo paziente, avendo tutti un sistema immunitario diverso. La cura era stata inizialmente studiata dal National Cancer Institute che ha poi fatto un accordo con la Kite Pharma nel 2012 che ha fornito i fondi per trasformare la teoria in realta’ ed ottenerne poi i diritti di sfruttamento. Proprio grazie alle indiscrezioni sulla nuova terapia – in attesa del via libera oggi della Fda – la Kite e’ stata acquistata dal colosso farmaceutico Gilead per 11,9 milairdi di dollari, a conferma che investire nella ricerca alla fine paga. Lo Yescarta e’ il secondo trattamento genico autorizzato dalla Fda. Il primo, il Kymriah della Novartis, e’ stato approvato ad agosto e riguarda i bambini o i giovani con forme aggressive di leucemia. Un ciclo di Kymriah costa 475.000 dollari ma Novartis ha promesso che sara’ gratis per quei pazienti che non mostreranno miglioramenti entro un mese. (AGI) Gis 190209 OTT 17 NNNN

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.