Salute 28 Gennaio 2019 17:22

Usa, salute dei medici a rischio. Report Medscape: un medico su due colpito da burnout. Il 14% ha pensato al suicidio

Stress, stanchezza, ansia e depressione possono nascondersi sotto il camice bianco. Quasi un medico su due è infatti colpito dalla ‘sindrome del burnout‘, un esaurimento fisico e psicologico che può mettere a rischio la salute del professionista e non solo.

È quanto rivela una nuova indagine, ‘Medscape National Physician Burnout, Depression & Suicide Report 2019’, realizzata del portale scientifico online ‘Medscape’ su un campione di 15.069 dottori di 29 specialità diverse tra fine luglio e metà ottobre 2018. “Il 44% degli intervistati ha avuto a che fare con i sintomi del ‘burnout’, in aumento rispetto al dato della precedente analisi (42%)”, sottolineano i curatori. Il 53% ha confessato che questo stato “ha influito sull’assistenza del paziente”, il 26% ha dichiarato “di essere meno motivato” e il 14% “ha detto di aver commesso errori che non avrebbe fatto se non fosse stato così stanco”.

I più colpiti sono risultati gli urologi (54%) seguiti dai neurologi (53%), mentre chi si occupa di sanità pubblica e medicina preventiva è risultato meno coinvolto (28%). Mentre ad essere quasi ‘immuni’ sono i chirurghi plastici (41%) e gli oculisti (39%). Nella precedente ricerca erano risultati più colpiti, con elevati tassi di esaurimento nervoso, i medici di emergenza e i neurologi (48% entrambi le specialità).

Secondo il sondaggio le dottoresse hanno tassi di ‘burnout’ molto più alti (50%) rispetto ai colleghi (39%). Dal report è emerso inoltre che “l’11% dei medici dice di sentirsi di pessimo umore e triste, il 4% risulta clinicamente depresso. Inoltre, il 14% ha pensato al suicidio e l’1% ha tentato di togliersi la vita”. Quando i ricercatori hanno chiesto quali fossero le principali cause del ‘burnout’, il 59% degli intervistati ha risposto “l’enome mole di lavoro amministrativo”, in particolare anche “l’uso delle cartelle cliniche elettroniche” (32%).

Dal report è emerso che i numeri del ‘burnout’ “erano simili in tutti i contesti: dagli ospedali, alle cliniche, agli ambulatori fino agli ambienti accademici”. Ma come affrontano lo stress e la stanchezza i medici a rischio? “L’esercizio (48%), seguito dal parlare con i familiari e gli amici (43%) e l’isolamento (41%)”, sono le state le risposte più comuni. Tra gli specialisti che hanno meno probabilità di chiedere aiuto ci sono i chirurghi (17%), i nefrologi (19%) e gli urologi (20)

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone