Salute 17 Maggio 2023 17:08

VaccinarSì festeggia 10 anni, Brusaferro: «L’informazione corretta ci aiuta a capire, ma anche a scegliere»

Istituito dalla Società Italiana d’Igiene (SItI), il portale VaccinarSì è diventato, nel corso degli anni, un mezzo informativo per la popolazione e per gli Operatori sanitari per approfondire i molteplici aspetti legati alla prevenzione vaccinale
VaccinarSì festeggia 10 anni, Brusaferro: «L’informazione corretta ci aiuta a capire, ma anche a scegliere»

«La qualità e l’attendibilità delle fonti informative, in aggiunta ad un’organica classificazione degli argomenti, pubblicati sul portale sotto forma di articoli ha fatto crescere il numero di visitatori, fra cui numerosi professionisti del settore, che spesso cercano riferimenti specialistici necessari per svolgere la loro professione». È così che Antonio Ferro, Past President di SItI e ideatore d VaccinarSì.org commenta i dieci anni del portale. Dieci anni di promozione della Scienza e della conoscenza su vaccini e prevenzione. Istituito nel 2013 dalla Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità pubblica (SItI), non è un “traguardo”, bensì una “tappa” di un percorso basato su una chiara e corretta informazione scientifica. Affiancato, in seguito, dai portali regionali, VaccinarSì è diventato il mezzo informativo per tutta la popolazione, ma anche per gli Operatori sanitari, per approfondire i molteplici

I numeri di VaccinarSì

Secondo le ultime rilevazioni, VaccinarSì.org e tutti i relativi portali regionali, dal 2013, hanno totalizzato più di 9.5 milioni di sessioni totali, con quasi 8 milioni di utenti totali ed oltre 15.5 milioni di pagine viste. «Con VaccinarSì, in questi anni – dice la Prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) – l’obiettivo è stato quello di fornire, attraverso un linguaggio semplice e comprensibile, informazioni chiare ed attendibili per quanto riguarda la prevenzione vaccinale sulla base di comprovate evidenze scientifiche. Gli argomenti trattati sono vari: dalle malattie infettive alla normativa vigente in materia di Sanità pubblica, passando per la medicina dei viaggi ed al contrasto delle numerose “Fake News”. Si è così fornito alla popolazione un mezzo d’informazione autorevole e comprensibile da tutti».

Protagonisti della nostra salute

«VaccinarSì ci aiuta a conoscere – aggiunge il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, il Prof. Silvio Brusaferro – a capire, ma anche a scegliere. Così facendo, ci aiuta ad essere protagonisti della nostra salute. Il gesto di vaccinarci è molto importante, in quanto ci consente di proteggere noi stessi e chi ci sta accanto. In una dimensione più ampia, permette anche di migliorare la salute e il benessere delle nostre Comunità»

Contro la disinformazione

«VaccinarSì è stato particolarmente importante per combattere la disinformazione nel campo vaccinale – conclude il Prof. Gianni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie Infettive all’Istituto Superiore di Sanità – e per parlare dei benefici dei vaccini, ma anche dei relativi rischi, presenti ma controllabili nella stragrande maggioranza dei casi. Un portale importante per quanto riguarda l’educazione e l’informazione della popolazione rispetto alla vaccinazione, uno strumento potentissimo di Sanità pubblica che abbiamo nelle nostre mani».

Le aree tematiche

Il portale VaccinarSì è strutturato in diverse aree tematiche, a loro volta composte da sezioni specifiche. Nell’area “Scienza e conoscenza” – articolata in sei sezioni – sono raccolte tutte le informazioni fondamentali relative alle tematiche di prevenzione, la cui qualità e rigore scientifico sono garantiti dal continuo aggiornamento da parte di personale esperto, in collaborazione con le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva diffuse in tutta Italia. Nella sotto-sezione “Malattie Prevenibili” sono trattate le principali patologie prevenibili con la vaccinazione. Oltre alle malattie per cui il vaccino è obbligatorio – o fortemente raccomandato – sono riportate quelle per cui la vaccinazione è prevista solamente in caso di viaggi verso zone epidemiche, o endemiche, per quella specifica malattia.

Vantaggi e rischi delle vaccinazioni

In “Vaccini Disponibili” sono riportate norme e indicazioni per l’assunzione dei vaccini. In particolare, sono riportate informazioni dettagliate sulle tecnologie utilizzate per produrre i vaccini, i relativi fogli illustrativi e schede tecniche. In “Vantaggi e rischi delle vaccinazioni”, invece, sono trattati i benefici e il guadagno in salute ottenuti dalle vaccinazioni, nonché eventuali rischi associati. Nella sezione “Contro la disinformazione”, inoltre, sono raggruppati tutti gli articoli che analizzano e smentiscono – tramite prove scientifiche – le principali teorie dei movimenti anti-vaccinatori attivi soprattutto sul web. Nella sezione “Viaggi e vaccinazioni” sono raccolte tutte le informazioni relative ai vaccini e alle patologie endemiche, o epidemiche, del Paese di destinazione necessarie a programmare un viaggio internazionale. In “Combattere le pandemie”, infine, sono raccolti gli articoli riguardanti le epidemie e pandemie (passate e presenti), oltre che le strategie di contrasto ad esse messe in atto dai governi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...