Salute 21 Novembre 2018 18:00

Influenza, OMCeO Roma in campo per sensibilizzare profilassi. Magi: «Operatori sanitari devono vaccinarsi per coscienza personale e civica»

Dosi vaccinali somministrate all'Ordine dei medici della Capitale per insegnare la buona prassi a camici bianchi e cittadini. «Non solo operatori sanitari, vaccinarsi è consigliabile anche per altre categorie a rischio come forze dell’ordine e personale scolastico» così il Presidente Antonio Magi
di Lucia Oggianu
Influenza, OMCeO Roma in campo per sensibilizzare profilassi. Magi: «Operatori sanitari devono vaccinarsi per coscienza personale e civica»

Vaccinarsi contro l’influenza è importante, in particolare per medici e operatori sanitari. Lo raccomanda il Ministero della Salute e l’Ordine dei Medici. È prioritario che il paziente, a maggior ragione in condizioni di fragilità, non corra il rischio di essere contagiato da malattie e altrettanto rilevante che l’operatore sanitario sia preservato da virus e batteri. Per evitare rischi è dunque consigliabile vaccinarsi per tempo evitando le conseguenze e le eventuali complicazioni legate all’influenza stagionale. Lo spiega ai microfoni di Sanità Informazione il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi che per diffondere la buona pratica della profilassi tra operatori sanitari, ha organizzato una campagna di sensibilizzazione in cui ha reso disponibili dosi vaccinali per coloro – non solo medici – che hanno voluto usufruirne.

«Vaccinarsi è importante, questo vale anche per i professionisti sanitari che devono essere i più protetti nell’ambito delle patologie virali. Dobbiamo evitare dunque non solo di ammalarci noi per rimanere presenti sul territorio ma anche insegnare ai nostri pazienti a prevenire le patologie e non essere veicoli di infezione. Proteggersi è un’azione per noi stessi ma anche per la popolazione. È un fatto di coscienza personale e di coscienza civica».

«Non solo medici, vaccinarsi è consigliabile anche per altre categorie considerate a rischio. È indicato per le forze dell’ordine e per il personale scolastico – aggiunge il presidente Magi – e per tutte le persone che lavorano a contatto con il pubblico».

«Venire a contatto con il virus ‘selvaggio’ è infatti più pericoloso che somministrare un virus attenuato – spiega la dottoressa Antonietta Spadea dell’Asl Rm 1 – attualmente il vaccino non contiene il virus vivo. La reazione febbrile può comunque esserci ma è meno importante di quella legata al virus».

Controindicazioni? Pochissime. «Controindicato solo per lattanti al di sotto dei sei mesi – aggiunge la dottoressa Spadea- e nei casi in cui si sia già verificata una reazione anafilattica importante oppure in caso di sindrome di Guillan-Barré. Molte invece le false controindicazioni, come l’allergia alle proteine dell’uovo, malattie acute di lieve entità, allattamento, Aids».

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.