Salute 21 Ottobre 2021 15:30

Vaccinazione eterologa Covid-19, Ema: «Risposta più forte con richiami e booster di vaccini diversi»

Cavaleri: «I dati confermano una reazione immunitaria più sostenuta con approccio 'mix and match'»
Vaccinazione eterologa Covid-19, Ema: «Risposta più forte con richiami e booster di vaccini diversi»

La vaccinazione eterologa contro Covid-19 è efficace, ancora di più di quella omologa. Anche l’Agenzia europea del farmaco Ema, come l’americana Fda, si dice favorevole all’approccio ‘mix and match’ che prevede richiami di vaccini diversi dalla prima dose.

Vaccinazione eterologa, Ema: «Risposta più forte con eterologa anche in seconda o terza dose»

«Continuiamo a raccogliere e analizzare dati sulla vaccinazione eterologa – ha dichiarato Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19 dell’Agenzia europea del farmaco – con risultati promettenti». Dagli studi, infatti, emerge «una risposta immunitaria più forte quando il vaccino contro il Covid-19 dato come seconda o terza dose è diverso dal vaccino ricevuto inizialmente».

Covid-19, Ema: «I guariti vaccinati più protetti da future infezioni»

Gli studi confermano anche che vaccinarsi contro il Covid-19 dopo aver superato l’infezione «ha aumentato la capacità delle persone guarite e successivamente immunizzate di combattere future infezioni – ha specificato Cavaleri – e le ha protette da qualsiasi nuova infezione da coronavirus».

Terapie Covid-19, Ema: «Prossima settimana al via revisione su molnupiravir della Merck»

La prossima settimana l’Agenzia Europea del farmaco inizierà la valutazione del farmaco antivirale orale molnupiravir sviluppato dall’americana Merck che ha suscitato grande attenzione in tutto il mondo. Dai primi risultati, il molnupiravir ha mostrato di ridurre di circa il 50% il rischio di ricovero e morte nei pazienti con Covid in forma lieve o moderata. «L’Ema – ha aggiunto Cavaleri – ha dialogato costantemente con lo sviluppatore del prodotto, descritto dagli esperti come la speranza di un primo trattamento domiciliare anti Sars-CoV-2».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...