Salute 29 Agosto 2022 10:01

Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia

La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L'Italia dona 150mila dosi alla Tunisia
Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia

Che la vaccinazione contro Covid-19 abbia suscitato resistenze in Italia (e non solo) non è affatto un mistero. Tuttavia, complici anche scelte politiche ben precise, oltre il 90% della popolazione dai 12 anni in su ha completato il ciclo vaccinale primario e oltre l’80% ha fatto il primo richiamo, la terza dose. La quarta dose stenta a decollare: siamo sotto il 30 per cento della platea per cui è stata raccomandata. Ma la fascia della popolazione per cui possiamo parlare di un vero proprio flop della vaccinazione è quella pediatrica, cioè quella che comprende i bambini dai 5 agli 11 anni d’età.

È stato vaccinato solo poco più del 35% dei bambini 5-11 anni

Dallo scorso dicembre, cioè da quando è stato dato il via libera alla vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni d’età, a oggi sono stati vaccinati completamente 1.282.733 bambini, poco più del 35% della platea considerata. Poco più 120mila bambini sono attualmente in attesa della seconda dose. Si tratta di numeri molto bassi se consideriamo il totale delle dosi del vaccino pediatrico della Pfizer, l’unico al momento approvato per questa fascia della popolazione, consegnate: ben 6.726.393. Di queste ne sono state utilizzate 2.595.995. Numerose quindi le scorte non utilizzate.

Donate oltre 150mila dosi di vaccino pediatrico alla Tunisia

L’Italia ha quindi deciso di donare una piccolissima parte del suo vaccino pediatrico alla Tunisia. «Consegnate al porto de La Goulette 154.620 dosi di vaccino pediatrico anti- Covid 19. Un dono del governo italiano a quello tunisino che consolida il ponte di solidarietà e l’amicizia tra i due popoli». Lo scrive l’ambasciata d’Italia in Tunisia, in un post sul proprio account Facebook.

La vaccinazione pediatrica efficace anche contro la variante Omicron

Una così bassa adesione al vaccino anti-Covid pediatrico non ha nulla a che vedere con le evidenze scientifiche fino ad oggi note. Così come per gli adulti, la vaccinazione contro Covid-19 nei bambini conviene sempre. Nonostante il differente schema vaccinale – per i più piccoli sono previste due dosi – e la variante Omicron capace di «aggirare» parzialmente le nostre difese, la vaccinazione nella fascia di età 5-11 anni riduce in maniera importante il rischio di malattia e ricovero. I dati disponibili di uno studio sull’argomento, pubblicati sul New England Journal of Medicine, sono piuttosto eloquenti: nei bambini vaccinati l’efficacia contro l’ospedalizzazione è pari all’83 per cento.

La vaccinazione dei bambini è importante per evitare complicazioni

La comunità scientifica concorda sul fatto che vaccinare i bambini rimane la scelta migliore, in primis proprio per tutelare i più piccoli. Anche se infatti la maggior parte dei bambini superi l’infezione Covid-19 con maggiore successo rispetto alle fasce di popolazione più anziane, la malattia può sempre creare problemi. Le forme gravi sono infatti sempre possibili a qualsiasi età così come la possibilità di sviluppare la sindrome infiammatoria Multisistemica COVID-correlata e le conseguenze a lungo termine del Long-Covid.

La vaccinazione pediatrica protegge dall’ospedalizzazione

Anche contro la variante Omicron la vaccinazione pediatrica conviene sempre, come ha dimostrati l’ampio studio realizzato a Singapore su oltre 250mila bambini. L’analisi ha comparato, nel periodo in cui Omicron è divenuta la variante dominante, l’efficacia della vaccinazione in due dosi del vaccino Pfizer nel prevenire sia la malattia sintomatica sia l’ospedalizzazione. Dalle analisi è emerso che nei bambini vaccinati l’efficacia contro l’infezione è risultata del 65 per cento mentre contro l’ospedalizzazione pari all’83 per cento. Secondo gli esperti, si tratta di risultati importanti che dovrebbero servire a superare le resistenze di molti genitori a far vaccinare i propri figli. Soprattutto in vista del rientro a scuola.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone