Salute 27 Novembre 2020 11:27

Vaccini, al via la campagna #iotiproteggerò per le mamme in attesa contro la pertosse neonatale

AOGOI e SIGO: «Fondamentale lavoro di squadra con i colleghi per informare le gestanti di questa opportunità»
Vaccini, al via la campagna #iotiproteggerò per le mamme in attesa contro la pertosse neonatale

Un gesto d’amore ed insieme una scelta consapevole: questo l’obiettivo da cui prende le mosse la campagna di sensibilizzazione #iotiproteggerò, patrocinata della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) e dell’Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), e validata e ratificata dal Ministero della Salute, per promuovere la vaccinazione contro la pertosse per le donne in gravidanza. Uno strumento attraverso il quale al feto, e poi al neonato, saranno forniti gli anticorpi necessari ad evitare di contrarre la malattia nei primi due mesi di vita. E’ solo dopo i due mesi, infatti, che al neonato vengono somministrati i primi vaccini obbligatori tra cui, appunto, quello anti-pertosse. Una vaccinazione, insomma, utile a coprire quella finestra temporale di circa due mesi in cui il neonato non è ancora immunizzato ma in cui, in caso di contagio, la malattia più probabilità di sviluppare pericolose complicanze. «La gravità della pertosse è maggiore nei primi mesi di vita – afferma la Prof.ssa Irene Cetin, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) – e si stima che siano proprio i bambini sotto i 6 mesi di vita i più̀ colpiti dalla pertosse (51, 6 casi per 100.000 abitanti)».

La malattia

Ricordiamo che in Italia questa patologia ha fatto registrare 964 casi nel 2017 e oltre 7.000 ricoveri in ospedale tra il 2001 e il 2014, il 63,6% dei quali ha coinvolto bambini con età inferiore a 1 anno, e che l’80% dei contagi nei bambini con meno di un anno è provocato dai familiari stretti. Motivi per il quale sono necessarie strategie preventive, come l’immunizzazione di tutti i familiari a stretto contatto con il neonato, la più efficace e fattibile delle quali è la vaccinazione delle donne durante il terzo trimestre della gravidanza, tra la 28esima e la 36esima settimana.

Perché vaccinare la mamma

«La strategia fondamentale è proprio l’immunizzazione passiva del neonato mediante vaccinazione materna. In questo modo la futura mamma – spiega la Dott.ssa Elsa Viora, presidentessa dell’ Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), ai nostri microfoni – può trasmettere al proprio figlio una quantità più elevata di anticorpi (IgG), facendo sì che sia protetto fino al momento in cui potrà essere direttamente vaccinato. La protezione inizia quindi già in utero per proseguire a nascita avvenuta, e viene naturalmente rafforzata attraverso l’allattamento al seno. Il vaccino – sottolinea – può essere effettuato in tutta tranquillità anche se la madre dovesse aver già contratto la malattia nel passato, ed anzi in tal modo si andrà a risvegliare quella memoria anticorpale ‘assopita’ negli anni. Tra l’altro, si tratta del vaccino dTpa (difterite, tetano e pertosse), del quale è importante effettuare i richiami anche in età adulta».

Informazione consapevole

Fondamentale il ruolo dei ginecologi/ghe e delle ostetriche nell’informare le gestanti di questa importante opportunità. «Il Ginecologo – sottolinea la Dott.ssa Viora – si trova impegnato in prima persona nel fornire alle gestanti informazioni sulla prevenzione delle patologie materno-fetali e sulle vaccinazioni per una scelta consapevole in un momento particolare qual è la gravidanza. Riteniamo che sia necessario un lavoro di squadra tra tutti gli specialisti che seguono o hanno occasione di incontrare la donna durante la gravidanza per il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, inclusa quella vaccinale».

Efficacia e sicurezza

«Il vaccino anti-pertosse in gravidanza si è dimostrato altamente efficace (77%) dal proteggere i neonati dalla pertosse. La mamma non ha da temere per la propria sicurezza e per quella del proprio figlio – ribadisce la Prof.ssa Cetin – in quanto i dati di sicurezza derivanti da diversi studi clinici non hanno mostrato effetti avversi correlati al vaccino sulla gravidanza o sulla salute del feto e del neonato». Tale vaccinazione è offerta gratuitamente in Italia dal 2017, secondo il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019, ed è raccomandata dalla Circolare del Ministero della Salute per le donne in gravidanza. Dal momento che gli anticorpi della mamma si riducono progressivamente con il trascorrere del tempo, è raccomandato effettuare la vaccinazione ad ogni gravidanza, per garantire la protezione adeguata ad ogni singolo nascituro.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...