Salute 9 Febbraio 2022 12:11

Vaccini anti Covid, ministero: «Certificazioni di esenzione solo in forma digitale»

Il nuovo Dpcm del 4 febbraio 2022 prevede che le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19 siano emesse esclusivamente in formato digitale. Chi ha cartaceo deve richiedere un nuovo Qr code
Vaccini anti Covid, ministero: «Certificazioni di esenzione solo in forma digitale»

Dal 7 febbraio 2022 e ai sensi del DPCM del 4 febbraio 2022 cambiano le modalità di acquisizione delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-Covid. Si potranno richiedere solamente in formato digitale – come già succede per il Green Pass – e avranno validità sul solo territorio nazionale. A spiegarlo, è il Ministero della Salute in una nota.

Certificazioni esenzione vaccini Covid, chi ne ha diritto?

Possono richiedere l’esenzione le persone con specifiche condizioni cliniche documentate per cui non possono essere vaccinate o per cui la vaccinazione debba essere differita. La validità delle certificazioni di esenzione dipende dalla situazione clinica che ha portato al rilascio ed è indicata nella certificazione stessa. In caso di positività al Sars-CoV-2 anche le certificazioni di esenzione, come il Green Pass, sono revocate e poi riattivate automaticamente con la guarigione.

Cosa deve fare chi ha il certificato di esenzione cartaceo?

Chi possiede un certificato di esenzione cartaceo deve richiedere la nuova certificazione con il Qr code analogo a quello delle Certificazioni verdi. Sia le certificazioni cartacee che quelle digitali possono essere utilizzate fino al 27 febbraio. Dal giorno seguente, sarà necessario mostrare il certificato in formato elettronico per accedere a luoghi e servizi dove è richiesta la Certificazione verde Covid.

Il codice Cuev e la App verificaC19

Il Ministero precisa che l’attestazione di esenzione con il codice Cuev (Codice univoco di esenzione dalla vaccinazione), che genera la certificazione di esenzione con il Qr code, è rilasciata gratuitamente e su richiesta dell’assistito. Le figure preposte sono: MMG o pediatri di libera scelta e medici vaccinatori delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate. Ma anche medici Usmaf o medici Sasn operativi nella campagna di vaccinazione anti Covid.

Alla certificazione è associato un Cuev che permette di scaricare la certificazione di esenzione digitale con il Qr code. Ai recapiti forniti dal richiedente verrà inviato, via Sms o e-mail, anche un codice Authcode, che può essere utilizzato in alternativa al codice Cuev per scaricare la certificazione attraverso gli stessi canali attualmente utilizzati per ottenere il Green Pass. La App verificaC19 è già predisposta al loro riconoscimento in piena sicurezza. «In questo modo – evidenzia il Ministero – si preserva il diritto alla privacy dei cittadini esenti e si rendono più rapide le operazioni di verifica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...