Salute 2 Dicembre 2021 10:47

Vaccini anti-Covid, Rezza (Ministero della Salute): «Vi spiego perché non abbiamo raggiunto l’immunità di comunità»

Il DG della Prevenzione di Lungotevere Ripa: «Entro fine anno pronto nuovo piano vaccinale»
Vaccini anti-Covid, Rezza (Ministero della Salute): «Vi spiego perché non abbiamo raggiunto l’immunità di comunità»

Se lo chiederanno in tanti perché, alla fine, non siamo riusciti a raggiungere quell’immunità di comunità dal Covid-19 inizialmente promessa dagli esperti e stabilità al 70% dei vaccinati. Al Forum Risk Management Giovanni Rezza, direttore della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, ha risposto in modo semplice, partendo dal concetto che «vaccinare l’85% degli eleggibili è in ogni caso un grande risultato, che ci dobbiamo ricordare quando parliamo dei no vax, una esigua minoranza estremamente rumorosa».

Un risultato tuttavia non sufficiente a proteggere tutti. «La cosiddetta immunità di comunità, o di gregge che dir si voglia, si calcola tenendo in considerazione R0. Il problema è che le nuove varianti hanno un R0 più alto rispetto alle prime. Ecco perché inizialmente abbiamo detto che il 70% dei vaccinati sarebbe stato sufficiente. Poi sono entrate in gioco altre variabili, come il calo dell’immunità nel tempo o l’esclusione dei bambini, e il virus ha continuato a circolare. La variante Omicron poi – ha aggiunto – sembra essere più trasmissibile e la risposta dei vaccini all’infezione sembra diminuire parzialmente, ma con la dose booster dovremmo essere comunque protetti. Insomma – ha concluso – possiamo sempre trovare qualcosa di cui lamentarci, ma dovremmo essere abbastanza soddisfatti di quello che è stato fatto».

Ha quindi annunciato che entro fine anno dovrebbe essere pronto il nuovo piano vaccinale, «uno dei più belli del mondo – ha detto Rezza – perché copre tutto l’arco della vita e ha un’offerta molto ampia di vaccini gratuiti». Senza dimenticare la necessità di recuperare velocemente quel calo della copertura vaccinale «sensibile ma non drammatico» che si è verificato nel 2020 a causa dello spostamento di personale delle Asl dalle attività vaccinali al contact tracing dei casi Covid.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.