Salute 13 Dicembre 2021 15:33

Vaccini Covid, Iss: «Sì a terza dose in gravidanza e allattamento»

L’Istituto superiore di sanità raccomanda il booster per le donne in dolce attesa e per quelle che allattano. La terza dose si può somministrare contestualmente al vaccino contro influenza e pertosse
Vaccini Covid, Iss: «Sì a terza dose in gravidanza e allattamento»

Via libera alla dose booster di un vaccino a mRNA anche per le donne in gravidanza e durante l’allattamento, senza alcuna necessità di interromperlo. Sono le ultime indicazioni dell’Istituto superiore di sanità.

L’Iss raccomanda il vaccino anti Covid in gravidanza e allattamento: ecco perché

L’Istituto superiore di sanità raccomanda il richiamo di un ciclo vaccinale primario per le future mamme al secondo e terzo trimestre di gravidanza. La somministrazione deve essere eseguita nei dosaggi autorizzati: 30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e purché siano trascorsi almeno cinque mesi dal completamento dello stesso. La precisazione dell’Iss tiene conto delle crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza, sia per il feto che per la madre, della maggiore morbosità e circolazione associata alla variante Delta e dell’abbassamento dell’età media dell’infezione in Italia.

Ancora poche le evidenze sui vaccini nei primi tre mesi di gravidanza

Sono ancora poche le evidenze su vaccinazioni effettuate nel primo trimestre di gravidanza. Per questo, l’Iss suggerisce alle donne che desiderino vaccinarsi di valutare rischi e benefici con l’ausilio di un professionista sanitario.

Il target prioritario per il vaccino

Ma qual è il target prioritario per la vaccinazione nei nove mesi di gestazione? In primis, le donne più a rischio di contrarre l’infezione, come le professioniste sanitarie o le caregiver. Poi, quelle a maggior rischio di sviluppare una malattia grave a causa del Covid-19; il riferimento è alle donne che hanno superato i trent’anni con comorbidità e con cittadinanza di Paesi ad alta pressione migratoria.

Terza dose contestualmente a influenza e pertosse

La dose booster può essere somministrata contestualmente alle vaccinazioni contro l’influenza e la pertosse, le altre raccomandate in gravidanza. Per le donne che allattano, l’Iss evidenzia che la vaccinazione non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere tramite il latte anticorpi contro SARS-CoV-2. Il neonato allattato da madre vaccinata seguirà il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica.

Le misure comportamentali

Indipendentemente dalla decisione di vaccinarsi o meno, l’Iss raccomanda a tutte le donne in dolce attesa o che allattano l’igiene delle mani e l’uso della mascherina negli ambienti chiusi e in prossimità di altre persone non conviventi/non vaccinate. Non ultimi, il rispetto della distanza fisica di sicurezza e la ventilazione degli ambienti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...