Salute 12 Gennaio 2021 16:30

Vaccini, dpi e distanziamento hanno abbattuto l’influenza stagionale. Cricelli (Sigm): «C’è, ma non si trasmette»

L’ultimo report settimanale dell’ISS rileva un’incidenza delle sindromi simil-influenzali sotto la soglia basale con un valore pari a 1,4 casi per mille assistiti. L’anno scorso, di questi tempi, era pari a 4,9
Vaccini, dpi e distanziamento hanno abbattuto l’influenza stagionale. Cricelli (Sigm): «C’è, ma non si trasmette»

La seconda ondata non si può dire conclusa, si teme l’arrivo della terza, ma non c’è nessuna traccia dell’influenza stagionale in Italia. Almeno finora. E tutto fa pensare che non ci saranno grandi cambiamenti nemmeno nelle prossime settimane.

Incidenza dell’influenza sotto la soglia basale: 1,4 casi per mille assistiti

Mentre si registra un incremento dei contagi da Covid-19 e in attesa del prossimo Dpcm che aggiungerà nuove restrizioni, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali in tutte le regioni che hanno attivato la sorveglianza si mantiene stabilmente sotto la soglia basale. Nell’ultima settimana del 2020, infatti, è stata di 1,4 casi ogni 1000 assistiti; lo scorso anno, in questa stessa settimana, il livello di incidenza era pari a 4,9 casi per mille assistiti.

Dall’inizio della stagione nessun virus influenzale segnalato in Italia

Sono i dati raccolti dal sistema InfluNet, il portale coordinato da Istituto Superiore di Sanità e ministero della Salute che si avvale del contributo di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e dei referenti presso le Asl di tutte le regioni italiane. Secondo l’ultimo rapporto Influnet, dal 28 dicembre al 3 gennaio 2020 la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali è stabile e sottosoglia epidemica. Sono stati segnalati circa 85.000 casi per un totale di 1.313.000 a partire dall’inizio della sorveglianza. Tra i 100 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori collegati alla rete InfluNet nessuno è risultato positivo al virus influenzale (su un totale di 1.258 campioni analizzati dall’inizio della sorveglianza) e 9 sono risultati positivi al SARS-CoV-2 (170 dall’inizio della sorveglianza).

L’influenza c’è, circola, ma non si diffonde. Cricelli (Simg): «Ecco le due ragioni»

I dati confermano che, nell’anno della pandemia, a causa dell’emergenza sanitaria causata dal SARS-CoV-2, l’influenza stagionale colpisce molto meno rispetto alla media stagionale sia a livello nazionale che globale. Ma quali sono le motivazioni? «L’influenza quest’anno ancora non c’è, così come le sindromi simil-influenzali – commenta Claudio Cricelli, Presidente SIMG (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie) a Sanità Informazione –. O meglio, è stata rilevata, circola, ma non si diffonde. E questo per due ragioni fondamentali: l’aumento delle vaccinazioni e gli effetti di lockdown, mascherine e distanziamento sociale».

Un meccanismo «già visto in Australia», precisa Cricelli: «Le persone si sono spostate molto meno, hanno indossato le mascherine e si sono lavate spesso le mani. Queste protezioni hanno impedito la circolazione di tutti i batteri e i virus respiratori invernali tradizionali – anche quelli che non sono sensibili al vaccino- e hanno determinato una bassissima diffusione nella popolazione».

Vaccinazione antinfluenzale, Cricelli: «Siamo intorno ai 15 milioni»

La vaccinazione antinfluenzale si può dire conclusa «perché non ci sono più dosi da somministrare»; i dati non sono ufficiali, ma si parla almeno di 15 milioni di vaccini effettuati. «L’incremento c’è stato, anche se ci aspettavamo di raggiungere i 18 milioni – aggiunge il Presidente Cricelli –. L’anno scorso, tra gli 11 milioni offerti gratuitamente dal SSN e i 2 milioni venduti in farmacia, siamo arrivati a 13 milioni di vaccini. Quest’anno, dai nostri calcoli, dovrebbero essere quasi tre milioni in più».

«I virus dell’influenza di quest’anno sono fermi, non si trasmettono da persona a persona e non c’è l’epidemia influenzale – sottolinea Cricelli –. Non sappiamo cosa succederà nelle prossime settimane ma sicuramente il numero delle persone colpite non raggiungerà i 16 milioni di ammalati dello scorso anno. Siamo ancora sotto la soglia epidemica: l’influenza c’è, ma è ferma» conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...