Salute 22 Gennaio 2019 18:23

Vaccini, I Rapporto OSV. Il coordinatore: «Ogni Regione con sua strategia. Anagrafe vaccinale lontana da aspettative»

Presentato il report dell’Osservatorio Strategie Vaccinali che fa il punto sulla situazione della profilassi in Italia. «Il Piano nazionale vaccini ha appianato le disparità in termini di offerta sul territorio, ma a livello operativo le Regioni camminano su propri binari», così Michele Conversano, coordinatore dell’Osservatorio
Vaccini, I Rapporto OSV. Il coordinatore: «Ogni Regione con sua strategia. Anagrafe vaccinale lontana da aspettative»

Un’offerta vaccinale uniforme in tutto il Paese grazie al Piano nazionale per la profilassi, ma ancora una disparità organizzativa che frammenta il territorio. Questo l’elemento più evidente che emerge dal primo Rapporto annuale ‘Modelli organizzativi e strategie vaccinali regionali’ dell’Osservatorio Strategie Vaccinali presentato alla Biblioteca del Senato ‘Giovanni Spadolini’ a Roma. «Di assolutamente positivo c’è l’uniformità dell’offerta», sottolinea Michele Conversano, coordinatore dell’Osservatorio Strategie Vaccinali ai microfoni di Sanità Informazione.

«Per tanti anni – prosegue -, ci siamo portati dietro la zavorra di una distribuzione impari dell’offerta vaccinale che ha generato una situazione a macchia di leopardo. Regioni che offrivano più vaccini, Regioni meno: questo problema oramai è quasi inesistente, tuttavia ancora permangono differenze nelle strategie messe in atto dai singoli territori per poter dare piena attuazione al piano stesso».

LEGGI ANCHE: GRIGLIA LEA, 16 REGIONI PROMOSSE: PIEMONTE AL TOP, ARRETRA LA CALABRIA

I dati del rapporto sono stati elaborati sulla base di una specifica survey, condotta con due questionari distinti (uno per l’infanzia e età evolutiva, l’altro per l’adulto e l’anziano) indirizzata a tutti i direttori dei Dipartimenti di Prevenzione presenti sul territorio nazionale (circa 80). Friuli Venezia Giulia, per il Nord, Marche per il Centro, Puglia e Sicilia per il Sud, sono le regioni più virtuose rispetto all’offerta vaccinale non limitata ai Lea, ma ampliata con altre vaccinazioni. «Assegnare la palma del vincitore a qualche Regione è difficile perché catalogarle nettamente non è possibile – prosegue Conversano -. Infatti sottolineo che anche nelle zone risultate meno virtuose ci sono delle Asl efficientissime che ottengono ottimi riscontri, come invece in territori considerati tra i migliori in termini di risposta alla profilassi, alcune zone rimangono problematiche».

Secondo il Rapporto dell’Osservatorio, altro tallone d’Achille dell’Italia dei vaccini è «l’anagrafe vaccinale», sottolinea Conversano. Infatti si registra un’eccessiva frammentazione dei sistemi informativi, elemento preoccupante nell’ambito del percorso di realizzazione di un’anagrafe unica nazionale, prevista per il 2019 dal piano nazionale. «Questo strumento non ha ancora preso piede stabilmente – prosegue -, soprattutto per quel che riguarda i dati per adulto e anziano. Meglio va per l’anagrafe vaccinale della prima infanzia, presente in quasi tutte le Regioni, però ancora con delle carenze per quello che riguarda lo scambio di notizie tra pediatri e centri vaccinali, questi sono sicuramente i problemi più grossi».

LEGGI ANCHE: MENINGITE, PRIMI CASI DEL 2019. ANDREONI (TOR VERGATA E SIMIT): «PROFILASSI INDICATA PER BAMBINI E FASCE A RISCHIO. PER GLI ADULTI? DIPENDE…»

Per le vaccinazioni pediatriche quasi tutti i servizi considerati sono provvisti di anagrafe vaccinale informatizzata, che nel 54% dei casi copre l’intera regione. Sulle vaccinazioni dell’adulto/anziano la situazione peggiora sensibilmente: il 34% degli operatori lamenta la totale assenza di un’anagrafe vaccinale informatizzata per queste fasce d’età. Selezionando unicamente i territori in cui l’anagrafe vaccinale dell’adulto/anziano è disponibile, emerge che solo nel 14% dei casi i Medici di Medicina Generale (Mmg) vi hanno accesso. Uniformi le procedure adottate nei servizi vaccinali italiani rispetto alla scelta e all’approvvigionamento dei vaccini, con una centralizzazione delle procedure di acquisto nel 93-97% dei casi.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...