Salute 4 Settembre 2017 12:46

Vaccini: l’anti-morbillo spaventa genitori. L’intervista al Dottor Ieraci (Asl Roma1): «Tutto quello che c’è da sapere»

11 settembre e 31 ottobre: nessun rinvio per la consegna dei certificati vaccinali nelle scuole. A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico ancora tante le richieste di chiarimenti da parte delle famiglie. Ai nostri microfoni l’intervista a Roberto Ieraci Direttore UOC vaccinazioni Centro Vaccinazioni Internazionali Asl Roma 1
Vaccini: l’anti-morbillo spaventa genitori. L’intervista al Dottor Ieraci (Asl Roma1): «Tutto quello che c’è da sapere»

«L’anti-morbillo mi spaventa più delle altre vaccinazioni perché si tratta di un virus attivo» spiega la mamma di Giulio, 6 anni in attesa di entrare in ambulatorio per fare il richiamo del morbillo, parotite, rosolia e contro varicella (la cui prima dose è prevista tra i 13 e i 15 mesi). «È bene fare chiarezza – interviene ai nostri microfoni Roberto Ieraci, direttore UOC Vaccinazioni  della Asl Roma 1 -. L’anti-morbillo è costituito da virus vivi attenuati, dal punto di vista scientifico si tratta di un vaccino sicuro ed efficace. Non esiste rischio, non c’è nessun allarme: l’esitazione dei genitori probabilmente è dovuta ad una scarsa informazione».

LEGGI ANCHE ASL, LA GRANDE SFIDA DELL’ORGANIZZAZIONE. TANESE (ASL ROMA1): «LA CHIAVE È INFORMARE LE FAMIGLIE»

Ed è proprio una corretta comunicazione fra istituzioni, presidi sanitari, scuole  e famiglie la chiave di un colloquio sano e produttivo, ribadisce il Dottor Ieraci che può vantare presso il presidio Asl/Roma 1, una media di 130 utenti da vaccinare al giorno da svariati mesi. «È fondamentale che il cittadino riceva un messaggio chiaro e definito su cosa fare: noi come Asl abbiamo attivato un call center che opera sia per telefono (06 6835.4666) che per via email (vaccinazioni@aslroma1.it) con l’obiettivo di dare un riscontro veloce ed efficace alle richieste della cittadinanza», le vaccinazioni inoltre «possono essere anche prenotate attraverso il CUP aziendale»  prosegue.

«Il momento comunicativo è fondamentale, quindi è importante che ci sia una collaborazione fra tutti gli organi istituzionali e chiarezza anche da parte dei media – ribadisce il Dottore -. Altro aspetto importante è che anche la gente sappia che l’accesso a scuola è possibile anche mediante l’autocertificazione delle vaccinazioni e il certificato può essere portato in un secondo momento». Infatti è recente ma operativa la circolare ministeriale che sancisce la validità dell’autocertificazione come sostitutiva delle attestazioni vaccinali.

LEGGI ANCHE VACCINI, DOCUMENTAZIONI, SCADENZE E ACCESSO ALLE SCUOLE. TUTTE LE INDICAZIONI DAL MINISTERO DELLA SALUTE E DAL MIUR

«Il modello dell’autocertificazione è stato predisposto dalla Regione Lazio (che ha provveduto ad inviarlo alle Asl), si tratta di un documento firmato che attesta se il genitore è in regola o non è in regola con le vaccinazioni. Dopo l’autocertificazione presentata a scuola, entro il 10 marzo occorrerà presentare il certificato completo delle vaccinazioni» spiega il Dottor Ieraci e aggiunge che «per chi non sarà in regola, le Asl stanno predisponendo un piano: provvederemo a chiamare direttamente le persone per così dire ‘resistenti’ in modo che gli vengano fornite tutte le informazioni sufficienti a chiarirsi le idee e quindi superare tutte le resistenze per l’effettuazione della vaccinazione».

«In ogni caso – conclude il medico – il nostro Piano Nazionale 2017-19  è magnifico, ottimale, quindi il messaggio che voglio trasmettere ai cittadini è che non c’è da preoccuparsi, tutti devono seguire le indicazioni riportate chiaramente nel Piano vaccinale 2017/2019 in rapporto alle fasce d’età e non ci sarà alcun problema».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone