Salute 6 Febbraio 2018 12:42

Vaccini, i medici Cinque Stelle sono a favore. Ma c’è il caso Lombardi-Fattori

Molti candidati pentastellati del mondo sanitario esprimono valutazioni positive sull’obbligo vaccinale, pur con dei distinguo. Intanto la candidata alla presidenza della Regione Lazio chiede che la senatrice pro-vax non partecipi ai suoi eventi elettorali

Il tema dei vaccini continua ad essere al centro della campagna elettorale. In particolare, l’argomento agita il mondo dei Cinque Stelle. Il candidato premier Luigi Di Maio si è espresso più volte a favore dei vaccini, pur contestando il decreto Lorenzin che impone l’obbligo in luogo della raccomandazione. Nei giorni scorsi ha fatto discutere la mozione approvata dall’Assemblea capitolina e condivisa dal sindaco di Roma Virginia Raggi sulla necessità di tenere a scuola gli alunni non ancora vaccinati, una presa di posizione analoga a quella dell’Anci ma fortemente contestata dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Ma a favore dei vaccini iniziano a parlare anche diversi candidati pentastellati nei collegi uninominali, molti dei quali provengono dal campo medico. Come riportato da Il Messaggero, il ricercatore in Chimica a La Sapienza Marco Bella, candidato nel collegio di Pomezia, sostiene che l’obbligo «non può essere l’unica soluzione a lungo termine», una posizione, sostiene, condivisa anche da Roberto Burioni. Più esplicito il direttore sanitario dell’Ospedale civico di Palermo e candidato nel capoluogo siciliano Giorgio Trizzino, che ricorda il ruolo “rivoluzionario” dei vaccini nella lotta alle malattie infettive.

Posizioni apparentemente inconciliabili con quelle della candidata Sara Curial, capolista alla Camera in Veneto, che su Facebook aveva accostato i vaccini al genocidio. Una candidatura da cui si è dissociato anche il professor Guido Silvestri, esperto vicino ai Cinque Stelle per i temi della salute, che in un post aveva preso le distanze sostenendo che l’analogia vaccini-genocidio «sia un’affermazione non solo completamente assurda dal punto di vista scientifico, ma anche di una gravità sociale e morale notevole vista la presenza attuale in Italia di un forte movimento no-vax che diffonde notizie pseudo-scientifiche creando allarmi ingiustificati sui vaccini».

Intanto però anche nel Lazio sorgono problemi: in una mail a Luigi Di Maio, riportata da diversi quotidiani nazionali, la candidata alla presidenza della Regione Lazio Roberta Lombardi chiede che la senatrice Elena Fattori, amica del virologo Roberto Burioni e da sempre pro-vax, non sia presente agli eventi della sua campagna elettorale. Questo perché “le posizioni politiche della Fattori in tema di salute e vaccini – scrive Lombardi – sono individualiste e fuori dalla linea politica nazionale”.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dall’epoca neonatale”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...