Salute 8 Gennaio 2018 13:33

Vaccini: obbligo per gli operatori sanitari. Emilia capofila della proposta, d’accordo anche Lazio, Lombardia e Piemonte

Chi non acconsentirà alla profilassi verrà trasferito. Ecco la conseguenza per gli operatori sanitari che decideranno di non vaccinarsi pur lavorando in reparti ritenuti ad alto rischio infettivo
Vaccini: obbligo per gli operatori sanitari. Emilia capofila della proposta, d’accordo anche Lazio, Lombardia e Piemonte

Vaccinazioni obbligatorie per personale sanitario: l’Emilia Romagna si fa capofila e mette nero su bianco la proposta di Sergio Venturi, Assessore alla Salute, che già da mesi caldeggiava una soluzione per i rischi che corrono medici e infermieri. ‘Accordo in merito alla prevenzione del rischio biologico in ambiente sanitario’: questo il nome della proposta che ha trovato consensi in Emilia e si sta facendo largo anche nel Lazio, in Lombardia e in Piemonte.

Dalla Regione sono state individuate le aree maggiormente a rischio in cui occorrerebbe la profilassi e sono: oncologia, ematologia, trapianti, neonatologia, ostetricia, pediatria, malattie infettive, pronto soccorso e rianimazione. «Le vaccinazioni negli operatori sanitari hanno una triplice valenza – si legge in uno studio realizzato da aziende sanitarie regionali corollario della proposta di Venturi -. Proteggono l’utente del servizio sanitario; l’operatore sanitario che per motivi professionali è maggiormente esposto al contagio; tutelano il servizio sanitario che, in situazioni epidemiche, potrebbe fronteggiare una carenza acuta di personale».

Chi non seguirà l’indicazione verrà trasferito in reparti ritenuti non ad alto rischio, fa sapere la Regione che su Repubblica.it ci tiene a precisare: «Nessun licenziamento ma spostamento di reparto mantenendo funzioni equivalenti e stesso stipendio». Sulla questione si discuterà più approfonditamente da metà gennaio in poi nel corso di una serie di riunioni programmate ad hoc.

Ad essere coinvolti 10mila operatori sanitari, ma non tutti dovranno vaccinarsi considerando che molti hanno già avuto le malattie più pericolose come rosolia, morbillo, parotite e varicella. Dal Piemonte, l’Assessore alla Salute Antonino Saitta ha espresso soddisfazione per la scelta dell’Emilia, tuttavia ribadisce la necessità di un intervento a livello nazionale.

LEGGI ANCHE: VACCINI, MAIO (FIMMG): «AUMENTA RICHIESTA D’INFORMAZIONE PER PAZIENTI E FORMAZIONE PER MEDICI»

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...