Salute 15 Luglio 2024 11:12

Vaccini: Onu, nel mondo 2,7 milioni di bimbi non protetti

Le coperture vaccinali dei bimbi nel mondo restano al di sotto dei livelli pre-Covid. E' l'allarme lanciato da due agenzie delle Nazioni Unite, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Unicef, che per l'anno scorso, rispetto al 2019, stimano "2,7 milioni di bambini in più non vaccinati o sottovaccinati"
Vaccini: Onu, nel mondo 2,7 milioni di bimbi non protetti

Le coperture vaccinali dei bimbi nel mondo restano al di sotto dei livelli pre-Covid. E’ l’allarme lanciato da due agenzie delle Nazioni Unite, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Unicef, che per l’anno scorso, rispetto al 2019, stimano “2,7 milioni di bambini in più non vaccinati o sottovaccinati”. Il rapporto Wuenic (Who/Unicef ​​Estimates of National Immunization Coverage), che fornisce il set di dati più ampio e completo al mondo sull’andamento dell’immunizzazione contro 14 malattie, spiega l’Oms e l’Unicef, evidenzia “la necessità di continui sforzi” per recuperare e rafforzare i livelli di copertura. “Nel 2023 i livelli globali di immunizzazione infantile saranno arrestati, lasciando molti bambini senza protezione salvavita”, si legge nel report.

La copertura per l’anti-difterite, tetano e pertosse è ferma all’84%

“Le ultime tendenze – afferma Catherine Russell, direttore esecutivo dell’Unicef ​​- dimostrano che in molti Paesi troppi bambini continuano a mancare” all’appello delle vaccinazioni. “Colmare il divario vaccinale richiede uno sforzo globale”, ammonisce Russel, esortando governi e autorità locali a investire sull’assistenza sanitaria di base e sulle risorse umane, per “garantire che ogni bambino venga vaccinato e che l’assistenza sanitaria complessiva sia rafforzata”. Il numero di bambini che nel 2023 ha ricevuto 3 dosi di vaccino contro difterite, tetano e pertosse (Dtp), che rappresenta un indicatore chiave per la copertura vaccinale globale – sottolineano le 2 agenzie Onu – si è fermato all’84% (108 milioni ). Tuttavia, i bambini che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino Dtp sono aumentati da 13,9 milioni nel 2022 a 14,5 milioni nel 2023.

6,5 milioni di bimbi non hanno completato la terza dose di vaccino Dtp

Più della metà dei non vaccinati vive in 31 Paesi con contesti fragili o colpiti da conflitti, dove i più piccoli sono particolarmente vulnerabili a malattie prevenibili a causa della scarsa sicurezza, del poco cibo e della mancata assistenza. Inoltre, 6,5 milioni di bambini non hanno completato la terza dose di vaccino Dtp, necessaria per ottenere la protezione dalla patologia. “Questi trend mostrano che la copertura vaccinale globale è rimasta sostanzialmente invariata dal 2022 e, cosa ancora più allarmante, non è tornata ai livelli 2019”, rilevano Oms e Unicef, chiamando in causa “interruzioni nei servizi sanitari, sfide logistiche, esitazione vaccinale e disuguaglianze nell’accesso ai servizi”.

In Europa 500mila bimbi parzialmente scoperti nel primo anno di vita

Nel frattempo l’Organizzazione mondiale della sanità segnala che nella regione europea mezzo milione di bambini risultano “non completamente vaccinati nel loro primo anno di vita”. L’anno scorso, nella regione europea, mentre oltre 9 milioni di bambini hanno ricevuto tutte e 3 le prime dosi chiave di vaccino contro difterite, tetano e pertosse (Dtp) nel primo anno di vita – riporta Oms Europa – un altro mezzo milione ha perso uno o più passaggi. “In linea con le tendenze globali, i dati appena pubblicati – segnala l’agenzia – mostrano un recupero solo parziale dei cali causati dalla pandemia di Covid-19 e ampie variazioni di copertura nella regione europea dell’Oms, sia tra i Paesi che fra i vaccini”. Dal rapporto emerge comunque che “tutti i 53 Paesi della regione” europea Oms, “che comprende l’Europa e l’Asia centrale, nei loro programmi di immunizzazione nazionale hanno raggiunto una copertura pari o superiore al 90% per almeno un vaccino”.

I paesi devono rafforzare i programmi di immunizzazione

Un altro dato positivo è che “negli ultimi anni la diffusione e/o l’introduzione di nuovi vaccini, compresi quelli contro il Papillomavirus umano (Hpv) e il rotavirus, sono aumentati costantemente a livello regionale”. “I vaccini sono uno degli strumenti più potenti di cui disponiamo per salvare vite umane e proteggere il nostro futuro”, afferma il direttore regionale dell’Oms per l’Europa, Hans Kluge. “L’anno scorso molti Paesi hanno compiuto progressi straordinari nell’espansione della copertura vaccinale, anche attraverso campagne di recupero per bloccare le epidemie di morbillo. Ma non possiamo fermarci a questo. I Paesi devono continuare a rafforzare i loro programmi di immunizzazione – esorta – finché non raggiungiamo tutti gli obiettivi stabili nell’Agenda europea di immunizzazione 2030“.

Flop anti-morbillo, 3 bimbi su 4 vivono in paesi con epidemie

Nel report Wuenic si segnala che la bassa copertura vaccinale sta già provocando epidemie di morbillo, che negli ultimi 5 anni hanno toccato 103 Paesi, dove vivono circa i 3 quarti di tutti i bambini del mondo. I dati mostrano che “i tassi di vaccinazione contro il morbillo”, un’infezione potenzialmente “mortale”, avvertono le 2 agenzie delle Nazioni Unite”, nel 2023 “sono in stallo, lasciando quasi 35 milioni di bambini senza protezione o con una protezione L’anno scorso – secondo Oms e Unicef ​​- soltanto l’83% dei bambini in tutto il mondo ha ricevuto la prima dose di vaccino anti-morbillo, mentre i bimbi che hanno avuto la seconda dose sono stati aumentati in modo modesto rispetto all’anno precedente, al 74%. Cifre che “non raggiungono la copertura del 95% necessaria per prevenire epidemie, evitare malattie e decessi, e centrare gli obiettivi di eradicazione del morbillo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...