Salute 28 Agosto 2017 15:59

Vaccini: ostetrica si ammala di morbillo. Gelli (Pd): «Serve obbligo anche per operatori sanitari»

Scattano le misure di profilassi in tutto l'ospedale di Senigallia. «Un grande rischio per i pazienti oltre che per medici ed operatori sanitari, abbiamo il dovere di garantire la sicurezza» interviene Federico Gelli, il Responsabile Sanità del Pd
Vaccini: ostetrica si ammala di morbillo. Gelli (Pd): «Serve obbligo anche per operatori sanitari»

Un caso di morbillo tra il personale dell’ospedale di Senigallia. Un’ostetrica non vaccinata del reparto di Ostetricia e Ginecologia infatti ha contratto la malattia. La donna era assente dal lavoro per malattia dal 20 agosto. La direzione sanitaria, informata del caso il 25 agosto, lo ha poi segnalato al servizio Malattie Infettive del dipartimento di prevenzione che ha subito avviato l’indagine epidemiologica con l’ausilio della direzione medica dell’ospedale.

Vista la necessità di ricostruire rapidamente i contatti avuti dall’ostetrica malata nei giorni della probabile incubazione della malattia, è stato costituito un primo gruppo di lavoro con la partecipazione dei medici del dipartimento di prevenzione, la direzione infermieristica per turni operatori, il Pronto soccorso, la Direzione medica ospedaliera, la Divisione ostetricia e la Pediatria. Seguendo quanto previsto dalle procedure dettate dalle circolari del Ministero della Salute, sono state contattate telefonicamente le donne che risultavano aver avuto contatti con l’ostetrica malata. Sono state date informazioni, disponibilità telefonica per eventuali perplessità o dubbi, verifica anamnestica dello stato immunitario e inviti alla vaccinazione. Previsti anche un percorso ed ambienti dedicati per un’eventuale terapia con immunoglobuline, nei casi previsti dalle indicazioni ministeriali.

«Serve una legge che estenda l’obbligo della vaccinazione anche a tutto il personale sanitario». Lo dichiara Federico Gelli, deputato e responsabile sanità Pd, che commenta così il caso dell’ostetrica di Senigallia colpita da morbillo. «Non possiamo trovarci a dover commentare situazioni che rappresentano un rischio non solo per tutti i pazienti che si affidano al nostro sistema sanitario, ma anche per gli operatori che in questo modo non possono lavorare con serenità», nota. «Non possiamo più permetterci il lusso di appellarci al senso di responsabilità di chi lavora – aggiunge Gelli – abbiamo il dovere di garantire il massimo livello di sicurezza per chi si affida alle strutture sanitarie, soprattutto se pubbliche. In questo caso inoltre il rischio di contagio è elevatissimo e va a colpire donne in gravidanza e ciò può comportare gravi conseguenze per il feto».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone