Salute 13 Ottobre 2015 15:52

Vaccini: psicosi, prime vittime e la responsabilità dei medici

Levata di scudi della Società Italiana Medici Pediatri contro la campagna anti-vaccinaleIl presidente Mele: «Parte della classe medica incoraggia atteggiamenti irresponsabili»
Vaccini: psicosi, prime vittime e la responsabilità dei medici

Morire di pertosse, nel 2015, poco prima di compiere un mese di vita. Non siamo nel Terzo Mondo, ma in Emilia Romagna, e questa è solo l’ultima vittima, in ordine cronologico, dei nefasti effetti di una psicosi molto pericolosa: quella contro i vaccini.


Una fobia che rischia di risvegliare mostri sopiti: malattie di cui la nostra generazione ha conoscenza solo dai libri, e dalle memoria degli anziani sopravvissuti. Ma soprattutto, una battaglia ideologica che rischia di sacrificare troppe vite umane, e di vanificare gli enormi progressi compiuti dall’immunologia e infettivologia nell’ultimo secolo. Sanità informazione ha analizzato il fenomeno con il prof. Giuseppe Mele, presidente della Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE).

Presidente Mele, su questo tema così caldo qual è il punto di vista autorevole di una società come la vostra?

«Dall’indagine che abbiamo effettuato risulta un calo preoccupante delle vaccinazioni, un 4% in meno soprattutto per quanto riguarda i vaccini contro il morbillo, rosolia e parotite. Tutto ciò è preoccupante dal momento che in alcune zone, in cui la percentuale di adesione ai vaccini è estremamente bassa, persistono focolai endemici di queste malattie, ma soprattutto che malattie che credevamo debellate, come la difterite, sono ricomparse di recente in Italia e in Spagna. Per non parlare poi dei casi di pertosse. L’indagine effettuata l’Osservatorio Nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha dimostrato che un terzo dei genitori non vaccina in modo completo i propri figli, fermandosi alle prime due o tre dosi di vaccino, e successivamente si lascia andare al fai da te senza nessuna cognizione di causa».

Un problema di cultura e, come lei sottolinea, di disaffezione. Ma probabilmente anche di informazione e comunicazione. In tal senso potrebbe essere importante aprirsi ad un nuovo modo di comunicare tra medico e paziente, anche sfruttando le nuove tecnologie?
«Credo di sì. Quando c’è un insuccesso i motivi sono sempre trasversali e vanno analizzati con attenzione. Da una parte gli antivaccinatori hanno gioco facile in molte occasioni. Dall’altra è la disinformazione a provocare disaffezione verso l’atto vaccinale stesso.  Il vaccino è un farmaco, e come tutti i farmaci può causare effetti collaterali, ma se mettiamo sul piatto della bilancia i possibili effetti collaterali con i sicuri benefici, questi sono sicuramente superiori. Purtroppo, va detto, c’è anche una scarsa cultura vaccinale da parte di una classe medica che spesso sottovaluta la dimensione del fenomeno, e che guida a volte in maniera inappropriata la scelta del genitore. Atteggiamenti senza dubbio da biasimare, come ha sottolineato di recente Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità».

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...