Salute 29 Ottobre 2019 12:12

Vaccini, ultimi giorni per mettersi in regola. Genitori inadempienti rischiano multe e affievolimento della resposabilità

Il 31 ottobre, secondo la legge Lorenzin, è infatti il termine ultimo entro il quale i dirigenti scolastici sono tenuti a comunicare alla Asl le classi con più di due minori non vaccinati
Vaccini, ultimi giorni per mettersi in regola. Genitori inadempienti rischiano multe e affievolimento della resposabilità

Ultimi giorni per mettersi in regola con le vaccinazioni obbligatorie. Il 31 ottobre, secondo la legge Lorenzin, è infatti il termine ultimo entro il quale i dirigenti scolastici sono tenuti a comunicare alla Asl le classi con più di due minori non vaccinati. Un ultimo passo, dopo il quale scattano le multe previste per i genitori di studenti fra 6 e 16 anni. Questi ultimi, dopo essere stati convocati dalla Asl locale, incaricata di sollecitare la vaccinazione, se non hanno provveduto alle vaccinazioni rischiano multe da 100 a 500 euro. Non solo, il giudice oltre a poter disporre sanzioni, può prevedere anche l’affievolimento della responsabilità genitoriale del genitore che si rifiuta di far vaccinare il figlio.

Cosa succede infatti se i genitori sono in contrasto sulla scelta di sottoporre il figlio alle vaccinazioni obbligatorie? «In questi casi – spiega all’Adnkronos Salute l’avvocato Lorenzo Puglisi, specializzato in diritto di famiglia e fondatore dell’associazione Familylegal – prevale l’avviso del genitore favorevole, il quale è libero di vaccinare il figlio in conformità agli obblighi di legge». Il legale cita una recente sentenza del Tribunale di Milano, ricordando che quest’ultima ha persino previsto che «in caso di contrasto tra genitori separati è ammissibile l’affievolimento della responsabilità genitoriale (limitatamente alla questione Vaccini) del genitore contrario, ritenendosi più corretta la scelta dell’altro genitore conforme alla legge e all’opinione scientifica largamente dominante». Non viene, quindi meno il regime di affido condiviso, ma in deroga ai principi generali che lo governano, viene tollerata una sua parziale “sospensione” nel preminente interesse del minore.

LEGGI: VACCINI, SCUOLA A RISCHIO PER POCHI. GIANNELLI (ANP): «I NO VAX SONO MENO DI QUANTI IMMAGINIAMO»

La legge Lorenzin impone a tutti i minori tra 0 e 16 anni vengano somministrati due gruppi di dieci vaccini: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella. Sono esonerati dall’obbligo i bambini che sono stati già ‘vaccinati’ a seguito di malattia naturale, quando vi sia una certificazione in tal senso del medico curante o in caso di accertato pericolo per la salute in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate.

Per i bambini da 0 a 6 anni, l’obbligo di legge è requisito necessario per l’ammissione alle scuole dell’infanzia, mentre per i bambini e gli adolescenti tra 6 e 16 anni non comporta l’esclusione della frequenza scolastica ma, appunto, sanzioni pecuniarie per i genitori inadempienti. Per alleggerire gli oneri a carico delle famiglie è nel frattempo andata a regime l’Anagrafe nazionale vaccini, istituita con Decreto del ministero della Salute 17 settembre 2018. Grazie alla comunicazione telematica tra Asl e istituti, per la prima volta i genitori non hanno dovuto presentare alle scuole i certificati di avvenuta vaccinazione.

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...