Salute 15 Settembre 2020 08:00

Vaccino anti-Covid Oxford/AstraZeneca: il trial riprende

Riprende la sperimentazione del vaccino Oxford/AstraZeneca. La pausa era stata chiamata dopo alcune complicazioni neurologiche in una delle volontarie
Vaccino anti-Covid Oxford/AstraZeneca: il trial riprende

La sperimentazione per il vaccino Oxford/AstraZeneca è ripresa a pieno ritmo. Lo ha annunciato l’università inglese durante il weekend congiuntamente con la società farmaceutica britannico-svedese. Il tutto accaduto a meno di una settimana dalla sospensione del trial per un paziente segnalato per un «effetto collaterale inatteso».

Il via libera dalle autorità di regolamentazione è arrivato ieri e il trial è ripreso in tutti i siti di sperimentazione del Regno Unito. Anche il ministro della sanità britannico Matt Hancock ha accolto con favore il riavvio, ribadendo su Twitter che si tratta di «una buona notizia per tutti». Anche in Brasile la sperimentazione è ripresa, dove si concentrano la maggior parte dei volontari della Fase 3, come fa sapere Anvisa.

L’università di Oxford aveva già fatto sapere che simili interruzioni nella creazione di un vaccino sono la norme e che è «previsto che alcuni partecipanti possano ammalarsi». L’ateneo ha mantenuto il riserbo sulla malattia del volontario che ha interrotto il trial, ma un portavoce di AstraZeneca ha parlato di una donna con sintomi neurologici. La malattia della paziente sarebbe compatibile con la mielite trasversa, una rara infiammazione del midollo spinale.

La sperimentazione del vaccino Oxford/Astrazeneca si era già fermata a luglio per qualche giorno per via di un caso sospetto, poi rivelatosi una sclerosi multipla non diagnosticata. Quindi non collegata con il vaccino.

Articoli correlati
Miocarditi post vaccino, Simedet: «Eventi rari, vantaggi superano rischi. Opportuno monitorare andamento»
«Tra le ipotesi più probabili, per questa rara reazione flogistica, è quella che i vaccini a mRNA indurrebbero un’eccessiva quantità di autoanticorpi» spiega il professor Claudio Di Veroli, Vicepresidente del Comitato Scientifico della SIMEDET
Covid-19, Cittadini (Aiop): «Obbligo vaccinazione personale sanitario scelta giusta per uscire da emergenza»
«Il Governo si appresta ad adottare provvedimenti giusti per affrontare, in maniera risolutiva, la crisi pandemica. Con la previsione, contenuta nel decreto legge che entrerà in vigore dopo Pasqua, dell’obbligo di vaccinazione per tutto il personale sanitario, altrimenti sanzionabile e di uno scudo penale per coloro che somministreranno il vaccino, si adottano due importanti norme […]
Vaccini in farmacia, il no di ALS: «Deriva del ‘task shifting’, così si umilia la classe medica»
L’Associazione Liberi Specializzandi contesta l’accordo che consente di somministrare i vaccini in farmacia senza la presenza di un medico: «Viene legittimato dallo Stato il Dottor Google a tutti gli effetti»
Vaccini, Regimenti (Lega): «Incontro tecnico con Commissione Ue per fare luce su contratti con case farmaceutiche»
«La decisione di Austria e Danimarca di voler collaborare con Israele per i vaccini di seconda generazione e di non fare più affidamento, in futuro, sull'Ue dimostra la necessità di riorganizzare la strategia europea sui vaccini», spiega l'europarlamentare della Lega
Covid-19, UNID Lazio: «Ecco i volti degli Igienisti dentali, operatori sanitari dimenticati dal piano vaccinale della regione»
«Riteniamo doveroso e giusto essere considerati come operatori ad alto rischio quindi in diritto di essere vaccinati al più presto» si legge in una nota dell'Unione Nazionale Igienisti Dentali del Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...