Salute 7 Aprile 2021 22:29

Vaccino AstraZeneca raccomandato agli over 60: la circolare del Ministero della Salute

Locatelli (CSS): «Trombosi superiori all’aspettato fino ai 60 anni ma inferiori all’atteso negli over 60. Obiettivo è mettere in sicurezza le popolazioni con la letalità più alta»
Vaccino AstraZeneca raccomandato agli over 60: la circolare del Ministero della Salute

A poche ore dalla conferenza stampa dell’Ema che ha confermato il plausibile nesso di causalità tra trombosi rare e vaccino AstraZeneca e quando la riunione dei ministri della Salute dei Paesi Ue è ancora in corso, il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli ha annunciato in conferenza stampa che le istituzioni sanitarie italiane raccomandano l’uso preferenziale del vaccino inglese agli over 60. È una circolare del Ministero della Salute a prevedere le indicazioni precise per le Regioni.

Sono i numeri ad aver portato le istituzioni ad adottare questa decisione: «Gli eventi trombotici osservati sono superiori all’aspettato fino all’età di 60 anni ma inferiori all’atteso nei soggetti sopra i 60 anni di età», spiega Locatelli. Che aggiunge: «Il tasso di letalità del Covid-19 è superiore al 20% oltre gli 80 anni, al 10% per i settantenni, al 3% per i sessantenni, per poi scendere in maniera rilevante per i più giovani». Da qui la decisione di alcuni Paesi europei (Germania, Francia e Spagna) di raccomandare un uso preferenziale del vaccino AstraZeneca in determinate fasce di età, «con l’obiettivo di mettere in sicurezza le popolazioni con la letalità più alta», precisando che «il vaccino è approvato oltre i 18 anni e non è proibito somministrarlo dai 18 anni in su».

AstraZeneca, ok alle secondi dosi

E chi ha meno di 60 anni e ha già ricevuto la prima dose? «Al momento non ci sono elementi che suggeriscano l’opportunità di cambiare vaccino, quindi possono ricevere tranquillamente la seconda dose – risponde Locatelli -. Ma quando il numero di persone che avranno ricevuto entrambe le dosi aumenterà(ad oggi, in Europa, 600 mila persone e al momento nessuno ha riportato eventi gravi), sarà importante fare ulteriori riflessioni».

Strategie vaccinali da adattare

«Questo è un vaccino efficace, che protegge dalla malattia. Ed il calo della mortalità per Covid nel Regno Unito ne è la dimostrazione concreta – aggiunge Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute -. E nella situazione che stiamo vivendo è normale che all’aumento delle conoscenze che abbiamo possano seguire modifiche delle indicazioni. È previsto nel piano strategico stesso. Adatteremo quindi le strategie vaccinali, utilizzando se possibile i vaccini anche in maniera migliore».

Benefici superiori ai rischi

Intanto però la confusione, l’incertezza e la paura scatenate dall’odissea AstraZeneca rischiano di far aumentare il numero di persone che rifiuteranno il vaccino inglese. «Il prodotto funziona, gli effetti collaterali sono rarissimi, alcuni farmaci comunemente utilizzati ne hanno di peggiori con incidenze ben più alte, il Covid è molto più pericoloso», ripetono gli esperti da giorni.

È lo stesso Locatelli ad anticipare una delle tante possibili repliche: come mai AstraZeneca era considerato il vaccino per i più giovani e adesso anche questo è raccomandato per i più anziani? «La prima indicazione era relativa ai dati di efficacia del vaccino – spiega il Presidente del CSS -. Dagli studi clinici era evidente che aveva connotazioni più robuste sotto i 55 anni, ma non c’era mai stato un profilo di tossicità. Con l’incremento delle informazioni provenienti dal mondo reale, su milioni di soggetti, si è avuta evidenza della validità importante del vaccino anche negli over 55 e adesso abbiamo il fenomeno di trombosi molto rare ma più frequenti dell’atteso fino ai 60 anni. I vantaggi in termini di copertura dai rischi di sviluppare una malattia grave, comunque, superano di gran lunga i potenziali rischi che sono, lo ripetiamo, molto rari». Alla prossima puntata?

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»
A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l'appello: «Più fondi per la ricerca»
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...