Salute 28 Dicembre 2020 09:37

Vaccino Covid, Ascierto: «Priorità a pazienti oncologici»

La richiesta inoltrata a Conte e Speranza dalla Confederazione oncologi, cardiologi ed ematologi (FOCE)
Vaccino Covid, Ascierto: «Priorità a pazienti oncologici»

Una importante conferma sull’efficacia del vaccino antinfluenzale sui pazienti oncologici arriva da Napoli, dal noto oncologo Paolo Ascierto. Su questi pazienti, infatti, l’influenza e le annesse complicazioni aumenterebbe il rischio di morte. Il commento dello scienziato dell’Istituto dei Tumori “Pascale” arriva a seguito di una ricerca condotta dalla European Scientific Working Group on Influenza (ESWI Conference).

Lo studio ha osservato i pazienti che hanno avuto l’influenza stagionale lo scorso anno, fino al 30 aprile 2020, e il tipo di decorso che ha avuto la malattia. Ne è risultato che l’incidenza su pazienti sottoposti a vaccino e non è stata simile. Il vantaggio però deriva dal fatto che il vaccino riduca in maniera piuttosto corposa le complicanze. A testimonianza di ciò ecco i dati forniti dalla ESWI: le complicanze si sono verificate nel 12,8% dei vaccinati mentre per i non vaccinati si arriva al 40,9%.

Il vaccino antinfluenzale può rappresentare quindi un valido strumento per evitare queste complicanze. Inoltre lo stesso Paolo Ascierto si è sottoposto a tale vaccino, da lui reputato fondamentale per evitare di confondere una semplice influenza con i sintomi del Covid. «Prevenire è meglio che curare, non mi stancherò mai di ripeterlo – osserva Ascierto sulla sua pagina Facebook -.  Ancora una volta la ricerca e gli studi medici ci danno una buona notizia. Il vaccino antinfluenzale è efficace anche per pazienti oncologici in cura con immunoterapia».

Ascierto: «Nessuna controindicazione del vaccino per malati oncologici»

E proprio il giorno successivo al Vaccine Day europeo, Sanità Informazione ha chiesto al dottor Ascierto un parere circa l’opportunità che i pazienti oncologici si sottopongano al vaccino contro Covid-19. «I pazienti oncologici sono pazienti fragili per definizione, con un sistema immunitario depresso sia per la malattia sia per le terapie antineoplastiche che seguono; per questo motivo – spiega Ascierto – sono sempre i primi a doversi sottoporre alle opportune vaccinazioni. Inoltre, alcuni dati dimostrano che questi pazienti sono esposti a un maggior rischio di contrarre l’infezione Covid-19».

Sulla presenza di controindicazioni, l’oncologo afferma che «al momento non ci sono controindicazioni riconosciute per i pazienti oncologici e anzi, considerati i rischi associati ad una possibile infezione da Covid-19, questi pazienti dovrebbero essere tra i primi a vaccinarsi».

Ci sarà effettivamente questo ordine di priorità? «È questa la richiesta che la FOCE (Confederazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi) ha inoltrato al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro della Salute Roberto Speranza, considerando che si tratta di circa 11 milioni di pazienti affetti da patologie oncologiche, cardiache ed ematologiche».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici
È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Tumori cutanei, scomparsa della malattia in un paziente su due dopo l’immunoterapia neo-adiuvante
Presentati a Chicago per la prima volta i dati dello studio di fase due, NEO-CESQ, nato da un'idea dell'oncologo Paolo Ascierto e che vede coinvolti sei centri italiani. A coordinare il trial di fase 2 l'Istituto dei tumori di Napoli Pascale
Il diritto all’oblio per i pazienti oncologici diventa un ddl. Associazioni: «Una legge di civiltà»
Su iniziativa della senatrice dem Paola Boldrini, arriva il ddl che introduce il diritto all’oblio per le persone che si sono ammalate di tumore e poi sono guarite. Importanti risvolti su accesso al credito, ai mutui, alle polizze e sulle adozioni. In Italia sono un milione e mezzo le persone che hanno avuto una diagnosi di cancro da più di dieci anni
di Francesco Torre
Genitori “no vax” rifiutano per il figlio trasfusioni da donatori vaccinati. Anelli: «Abbiate fiducia nei medici»
Il presidente FNOMCeO fa un appello ai due genitori modenesi ad ascoltare i medici responsabili dell'operazione cardiaca del loro figlio. Ora la questione è in mano al giudice tutelare, loro chiedono solo sangue "non vaccinato"
Covid, Flati (M5S): «Rafforzare farmacovigilanza attiva su dose richiamo del vaccino»
L'Ordine del Giorno al Decreto Super Green Pass è stato presentato dalla deputata M5S Francesca Flati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...