Salute 18 Giugno 2020 16:53

Covid-19, Cricelli (Simg): «A novembre le prime dosi-test vaccino. Non si può rimproverare nulla al SSN per gestione epidemia»

Andreoni (Simit): «L’uso del cortisonico desametasone non è una grande scoperta, lo avevamo all’interno delle linee guida»
Covid-19, Cricelli (Simg): «A novembre le prime dosi-test vaccino. Non si può rimproverare nulla al SSN per gestione epidemia»

Le prime 500mila dosi-test del vaccino anti-Covid dovrebbero arrivare a novembre. Per evitare assembramenti negli studi medici sul dove verranno effettuati si sta pensando ai drive-in. Non si può rimproverare nulla al Sistema sanitario per come ha gestito la pandemia. E l’uso del cortisonico desametasone, per i clinici, non è una grande scoperta. Queste le novità principali emerse dalla conferenza stampa promossa dalla Società italiana medicina generale e delle cure primarie (Simg) e dalla Società italiana di malattie infettive e  tropicali (Simit) in vista del live webinar ‘Covid-19 updates’ in programma per il prossimo 23 giugno.

«Ci stiamo attrezzando per la fase post-Covid – ha spiegato Claudio Cricelli, presidente Simg -. È necessaria la revisione totale delle modalità con cui assistiamo le persone, e nei mesi dedicati alle vaccinazioni non si può pensare di ospitare 40-50 persone negli studi. I vaccini vanno prenotati e ci vorrà 3-4 volte più del tempo che occorreva prima. Se poi raddoppiamo i vaccini, perché ci sarà quello anti-Covid, dobbiamo pensare a delle soluzioni alternative: stiamo pensando ai drive-in» ha aggiunto.

LEGGI ANCHE: VACCINO COVID-19, SPERANZA: «PRIME DOSI ENTRO FINE ANNO»

All’attuale dibattito relativo ad eventuali cambiamenti del virus ha risposto il presidente della Simit Marcello Tavio: «Diamo alle persone delle certezze. Il virus non è scomparso, i nuovi focolai lo dimostrano – ha puntualizzato -. Certamente in Italia il paradigma si è modificato. Le malattie infettive – ha continuato il presidente Tavio – sono un tesoro del SSN di raro riscontro in altre parti del mondo. In Italia avevamo già a disposizione 3mila posti letto distribuiti nella rete».

Gli infettivologi sono tenuti a collaborare con gli altri specialisti per trattare nel modo migliore ogni paziente, e in questa pandemia «è stato necessario farlo ancora di più – ha sottolineato -. È stato un momento splendido di integrazione e non si può rimproverare niente al sistema sanitario, che ha reagito in maniera rapida e coordinata, a quella che è stata un’onda d’urto senza precedenti nella storia della medicina recente. Ma la rete può essere migliorata – ha evidenziato -. Dobbiamo riflettere con calma su quanto fatto e valutare anche gli errori: questo è il senso del lavoro scientifico».

La gestione di Covid-19 si basa sulla centralità dell’ospedale e per questo va creata «una rete per il trattamento dei pazienti adeguata alla gravità – ha puntualizzato Tavio -. Ma c’è un polo altrettanto importante fuori dall’ospedale: il territorio e la rete dei medici di Medicina Generale». L’obiettivo è impedire il più possibile la trasmissione secondaria del virus e l’avanzare della malattia nei pazienti. «Serviranno protocolli ad hoc anche fuori dall’ospedale, dunque, per rallentare e monitorare l’andamento dell’epidemia. Come società scientifica – ha concluso Tavio – stiamo cercando di rinforzare le reti Simit regionali, perché ci sono una ventina di politiche regionali, ma la rete è unica e dobbiamo articolare meglio la nostra presenza sul territorio».

LEGGI ANCHE: VACCINI, ITALIA LONGEVA: «PUNTIAMO A RADDOPPIARE LE COPERTURE DEGLI ANZIANI»

Un altro argomento di cui si è discusso molto è se è cambiato o meno l’approccio terapeutico, o se si basa su protocolli nuovi. Su questo, Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit, è stato chiaro: «Lo scenario delle terapie non è cambiato. Abbiamo definito meglio la terapia antivirale: l’unico farmaco che ci può aiutare sotto questo aspetto è il remdesivir. Ancora oggi, una strategia valida e certa, con garanzie di fronte ad ogni caso, non l’abbiamo. La ricerca deve fare ancora tanto. Gli infettivologi – ha evidenziato – devono farsi trovare pronti per contrastare il virus e tenerlo sotto controllo». E sul desametasone, un farmaco corticosteroide definito l’ultima frontiera contro Covid-19 secondo i risultati di uno studio inglese, ha precisato: «L’uso del cortisonico desametasone non è una grande scoperta, lo avevamo all’interno delle linee guida. Per noi clinici non sono notizie nuove, non modificheranno quello che abbiamo fatto finora».

Ma con il vaccino il Sars-Cov-2 scomparirà?  «Il vaccino sarà la vera arma per bloccarlo, ma non sappiamo quando arriverà quello buono e sicuro. Nell’attesa, dobbiamo reggerci sui capisaldi che hanno dimostrato di essere efficaci» ha concluso Andreoni.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...