Salute 12 Gennaio 2021 07:00

Vaccino Moderna, come viene conservato e somministrato

Conservazione e somministrazione del vaccino a base di mRna targato Moderna. Tra -25°C e -15° C per massimo 7 mesi e la distanza tra le due dosi
Vaccino Moderna, come viene conservato e somministrato

Il vaccino prodotto da Moderna è arrivato in Italia. Le prime 47mila dosi sono entrate all’Istituto Superiore di Sanità di Roma, dove saranno poi ripartite alle singole regioni. «Sarà data priorità a quelle con maggior numero di abitanti sopra gli 80 anni», si legge nel comunicato diffuso da Iss. La Società italiana di farmacia ospedaliera (Sifo) e la Società italiana dei farmacisti preparatori (Sifap) hanno pubblicato alcune informazioni sul siero Moderna. Elaborate sulla base della letteratura e del riassunto delle caratteristiche del prodotto autorizzato da Ema.

Modalità di conservazione del vaccino Moderna

Il vaccino Moderna arriva presso i centri autorizzati in scatole contenenti 10 fiale, e ogni fiala multi-dose contiene 10 dosi da 0,5 ml. Le fiale devono essere trasportate e conservate «a una temperatura compresa tra -25°C e -15° C per un massimo di 7 mesi. In base alla scadenza riportata sul farmaco. Non devono inoltre essere conservare in ghiaccio secco o a temperature inferiori a -40°c. Dopo lo scongelamento, il vaccino può essere conservato tra 2°C e 8°C per 30 giorni».

Procedimento di somministrazione

I soggetti «che hanno ricevuto una dose del vaccino devono riceverne una seconda dose per completare la serie di vaccinazioni», e «potrebbero non essere protetti fino ad almeno 14 giorni dopo la loro seconda dose di vaccino». Per assicurarne la tracciabilità, ogni somministrazione deve registrare «nome del paziente, denominazione del medicinale, numero di lotto del farmaco somministrato».

«Per quanto riguarda la corretta gestione dei quantitativi disponibili – sottolinea Marcello Pani, segretario nazionale Sifo – ricordiamo che la Società scientifica dei farmacisti ospedalieri ha appena predisposto una utility, l’algoritmo Alarm Sifo, un calcolatore che sarà messo a disposizione di tutti i colleghi, che permette di ottimizzare le scorte del vaccino in funzione delle somministrazioni delle prime dosi e dei successivi richiami. L’algoritmo, già dalla settimana scorsa in uso in alcune strutture pilota, consente di pianificare la gestione dei soggetti che devono essere vaccinati (prima dose e richiamo) in funzione della gestione logistica del vaccino, con particolare riferimento alle consegne previste dal commissario straordinario per ogni Hub»

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...