Salute 8 Agosto 2022 09:19

Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia

Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia

Da oggi, allo Spallanzani porte aperte per la vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie. Nel fine settimana il Ministero della Salute ha diffuso la circolare che definisce le modalità della campagna e indica le fasce di cittadini a cui è destinata l’immunizzazione. In settimana anche Milano avvierà le vaccinazioni, mentre in Veneto ed Emilia-Romagna, le altre due regioni maggiormente colpite dai contagi, non è stata ancora fissata la data per l’inizio delle somministrazioni.

Chi può vaccinarsi

Le prime dosi di vaccino sono riservate a personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), che rientrano in alcune specifiche categorie di rischio. Indicata a partire dai 18 anni di età, la vaccinazione prevede due dosi a distanza di almeno 4 settimane, ovvero 28 giorni, tra l’una e l’altra. Il vaccino commercializzato in Europa è l’Imvanex e l’Ema ne ha recentemente esteso le indicazioni d’uso, precedentemente solo per il vaiolo, anche per il vaiolo delle scimmie.

Come vaccinarsi

A Roma, così come spiegato dalla Regione Lazio, chi rientra tra le categorie elencate nella circolare ministeriale può prenotare il proprio vaccino inviando una mail a vaccinomonkeypox@inmi.it. In Lombardia la campagna vaccinale sarà gestita da una task force di cui fanno parte anche associazioni attive nella lotta all’Aids, come Milano Check Point, la sezione milanese di Lila e Asa. Il Ministero rassicura sulla pericolosità del virus: «Al momento, la modalità di contagio e la velocità di diffusione così come l’efficacia delle misure non farmacologiche fanno escludere la necessità di una campagna vaccinale di massa», si legge nella circolare.

Le Regioni in cui sarà possibile vaccinarsi

In questa prima fase, in accordo con Regioni e province autonome, il Ministero ha stabilito che le dosi di vaccino attualmente disponibili saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati. Decisione che ad oggi vede l’assegnazione di 2 mila dosi alla Lombardia, 1200 nel Lazio, 600 in Emilia-Romagna e 400 in Veneto. Durante la prima tranche saranno distribuite 5.300 dosi, a cui ne seguiranno altre per un totale di 16 mila. La seconda tranche, attualmente, è prevista dopo Ferragosto, mentre una quota di vaccino resterà stoccata presso il Ministero della Salute, per eventuali emergenze. Non è escluso che una nuova circolare possa ampliare la fascia di popolazione vaccinabile.

Una situazione in divenire

Come sottolineato dal sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, ad oggi «la stragrande maggioranza dei casi di vaiolo delle scimmie in Italia, circa 550 con un trend in aumento, riguarda persone di sesso maschile della comunità gay, ma sarebbe scorretto pensare che il contagio rimarrà confinato all’interno di questa popolazione. L’infezione da monkeypox non è collegata all’orientamento sessuale, poiché la sua trasmissione richiede un contatto fisico importante quale è appunto il contatto sessuale. L’infezione è partita dalla comunità gay maschile, ma – conclude – non dobbiamo commettere l’errore, fatto negli anni Ottanta ai tempi dell’AIDS, di credere che la malattia riguardi solo quella comunità».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI
Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti nell’Unione Europea
Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia
La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L'Italia dona 150mila dosi alla Tunisia
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...