Salute 9 Agosto 2022 16:26

Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania

La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania

Ha quattro anni e vive a Pforzheim, nel sud-ovest della Germania, la prima bambina a cui è stato diagnosticato il vaiolo delle scimmie. Il caso tedesco, comunicato dal Robert Koch Institute (Rki), l’Ente nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie in Germania, è il primo accertato tra la popolazione pediatrica.

Il caso

Nella famiglia della piccola già due adulti prima di lei erano risultati positivi al virus. La bambina totalmente asintomatica, nel frattempo, sarebbe entrata in contatto solo con alcuni parenti stretti. Visitata da un medico a scopo del tutto precauzionale e sottoposta ad un tampone alla gola è risultata positiva al Monkeypox virus. Finora i casi segnalati in Germania sono 2.916, tra cui 7 femmine, in meno di 3 mesi.

La situazione in Italia

Anche in Italia le donne restano le meno colpite: sono 9 su 599 casi totali. Secondo l’ultimo bollettino settimanale del ministero della Salute, che ha rilevato 54 nuovi positivi, i pazienti che hanno contratto il vaiolo delle scimmie durante un viaggio all’estero sono 169 e l’età media dei contagiati è di 37 anni. La regione con il maggior numero di casi resta la Lombardia con 265 casi, seguita dal Lazio con 114 positivi, Emilia-Romagna 65 e Veneto 42.

Al via i vaccini nell’Emilia-Romagna

Dopo l’apertura della campagna vaccinale allo Spallanzani di Roma, anche l’Emilia-Romagna ha dato il via, da oggi, alle prime vaccinazioni contro il vaiolo delle scimmie. In questa fase, secondo quanto stabilito dalle linee guida ministeriali, i vaccini sono destinati al personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a Orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.

Ecco come moltiplicare per 5 i vaccini disponibili

La possibilità di estendere la campagna vaccinale in altre Regione e ad altre fasce di popolazione è strettamente connessa alla disponibilità di vaccini. E sull’argomento ha già detto la sua, su Twitter, Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova: «C’è un problema di dosi di vaccino (contro il vaiolo delle scimmie), così negli Stati Uniti oggi l’Fda autorizzerà che con una dose si potranno vaccinare 5 persone. Un modo per moltiplicare per 5 i vaccini disponibili. Urge la stessa decisione anche in Europa ed in Italia. Sveglia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI
Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti nell’Unione Europea
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone