Salute 26 Luglio 2022 12:39

Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme

L'Oms ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Sono stati registrati 17mila casi in 70 paesi. l'Italia è fra i 10 paesi più colpiti e forse per questo 1 italiano su 3 ammette di avere paura
Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme

Pochi giorni fa l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un’emergenza sanitaria globale. In effetti i numeri iniziano a fare paura: 17mila persone colpite in 74 Paesi. E in un solo giorno (lo scorso 24 luglio) 1700 nuove diagnosi. Non stupisce che oggi un italiano su tre teme il vaiolo, secondo un sondaggio SWG contenuto nella nuova edizione di «Radar». In effetti, con 407 casi registrati l’Italua è fra i primi 10 paesi con più casi di vaiolo delle scimmie.

Milano è la città italiana con il maggior numero di casi di vaiolo delle scimmie

Il Ministero della salute con apposita ordinanza ha già predisposto, insieme alle Regioni e Province Autonome, le modalità di segnalazione dei singoli casi di vaiolo delle scimmie. «La situazione è sotto costante monitoraggio ma non si ritiene debba destare particolari allarmismi», dichiara il direttore generale della prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza. Dei 407 casi italiani, circa 200 sarebbero stati registrati a Milano, che diventa quindi la città con il più alto numero di infezioni.

I più colpiti dal vaiolo delle scimmie sono gli uomini tra i 20 e i 40 anni d’età

Nella quasi totalità dei casi il vaiolo delle scimmie ha colpito uomini. «I dati epidemiologici – sostiene Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova – dicono che i casi riguardano prioritariamente una popolazione abbastanza ristretta: maschi, tra i 20 e i 40 anni, che si sono contagiati preferenzialmente per via sessuale o per contatto diretto».

Gli esperti invitano alla vaccinazione delle persone a rischio

In considerazione della crescita dell’emergenza, molti esperti invitano ad adottare misure, tra cui la vaccinazione e lo screening, alle fasce di popolazione considerate a rischio. «Sarebbe il caso di partire ora – suggerisce Bassetti – con un’importante campagna vaccinale, indirizzata a giovani maschi, altrimenti a settembre rischiamo di avere decine di migliaia di casi diagnosticati e altrettanti sotto traccia». Il virologo Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare presso l’Università degli studi di Padova, auspica una decisione delle autorità sanitarie che consenta l’immunizzazione delle comunità più colpite dal Monkeypox. «E’ evidente che la diffusione della malattia, che non accenna al momento a diminuire, è ormai entrata – spiega – in un circuito comportamentale ben definito. E quindi forse bisognerà indurre determinate persone a vaccinarsi contro il vaiolo“.

Dalla Commissione europea ok a estensione del vaccino del vaiolo umano

Nel frattempo la Commissione europea ha approvato l’estensione del vaccino Imvanex del gruppo farmaceutico Bavarian Nordic contro la diffusione del vaiolo delle scimmie. Il via libera da Bruxelles segue quello del regolatore europeo, l’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che lo scorso venerdì aveva dato il suo consenso all’estensione al vaiolo delle scimmie del vaccino Imvanex, già autorizzato dal 2013 nell’Unione Europea contro il vaiolo umano. Il vaccino Imvanex è commercializzato come Jynneos negli Stati Uniti, dove è stato autorizzato contro il vaiolo delle scimmie dal 2019. Questo lo rende l’unico vaccino autorizzato per la prevenzione della malattia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone